Tu sei qui: AttualitàI paesaggi della Costiera Amalfitana deturpati da tralicci obsoleti [FOTO]
Inserito da (redazionelda), giovedì 20 settembre 2018 16:57:44
Sono diventati un vero attentato alla bellezza della Costiera Amalfitana i numerosi obsoleti tralicci a sostegno di cavi aerei negli angoli più suggestivi del territorio. In barba a ogni regola estetica e di gusto (e chissà, di sicurezza), spesso si assiste al paesaggio rurale con vista mare ostruito da due o addirittura tre pali, in legno o in ferro, ravvicinati tra loro, a sostegno di cavi Enel, Telecom o della pubblica illuminazione.
Oscenità inconcepibili, un vero paradosso in un territorio dichiarato ventuno anni fa Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Il caso, che interessa tutti i comuni della Costiera Amalfitana, nelle nostre foto è esemplificato per la via Cappella, che da Ravello, passando da Torello, conduce a Minori. Un percorso pedonale antico e suggestivo, battuto quotidianamente da centinaia di turisti.
Di recente il Comune di Conca dei Marini in accordo con Enel aveva dato il via al progetto di "restyling energetico" della Costiera Amalfitana con reti elettriche "invisibili", sempre più resistenti e controllate a distanza.
L'attivazione delle nuove linee e del Centro Satellite di Conca dei Marini aveva permesso di disattivare e rimuovere parte degli impianti preesistenti e dei sostegni aerei.
Ma l'intervento non è solamente di tipo estetico: il Centro Satellite che permette, grazie ad un elevato livello di automazione, di controllare tratti di rete elettrica a distanza e di ridurre i tempi di rialimentazione in caso di guasto. Migliorare la qualità del servizio elettrico per i clienti e ridurre l'impatto paesaggistico degli impianti in un'area a forte vocazione turistica si può. Si deve.
Fonte: Il Vescovado
rank: 1084475101
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...