Tu sei qui: AttualitàIl Benessere è lontano dal frastuono
Inserito da (admin), mercoledì 21 giugno 2017 07:28:23
Rumore del traffico deleterio per il rischio infarto. Per uno studio svizzero: relazione diretta tra il livello del frastuono e le malattie cardiovascolari e il diabete Il rumore del traffico aumenterebbe il rischio di malattie cardiovascolari e di diabete, stando ai risultati di uno studio presentato martedì a Zurigo in occasione di un congresso sul tema. Emerge, tra l’altro, che la probabilità di morire d’infarto aumenta del 4% ogni 10 decibel in più. Particolarmente critico è il frastuono notturno, che altera la qualità del riposo, ma anche emissioni inferiori ai livelli attualmente considerati accettabili possono avere ripercussioni negative sulla salute. Due sono i meccanismi che determinano la correlazione: da un lato la secrezione cronica degli ormoni dello stress, che influenzano il metabolismo dell’insulina, e, dall’altro, gli effetti provocati dai disturbi del sonno. Ai fini della ricerca, una delle poche finora condotte sulla questione, sono state tenute sotto osservazione 2'600 persone esposte a tenori diversi di baccano. Un motivo in più per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", per combattere il rumore a livello istituzionale per gli effetti sulla nostra salute e quindi sul nostro Welfare che ormai appaiono provati scientificamente.
Fonte: Booble
rank: 10822105
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...