Tu sei qui: AttualitàIl Consorzio Limone Costa d’Amalfi IGP incontra il Consigliere Regionale all’Agricoltura
Inserito da (redazionelda), sabato 5 marzo 2016 21:55:09
Si è tenuto nella giornata di venerdì 4 marzo scorso, presso la sede della Regione Campania, l'incontro istituzionale tra il Consorzio di Tutela del Limone Costa d'Amalfi IGP, nella persona del presidente Angelo Amato, e il neo consigliere delegato all'Agricoltura, Caccia e Pesca, Francesco Alfieri, già sindaco del comune di Agropoli. Ad accompagnare il presidente Amato, una delegazione composta dal consulente agronomo Giuseppe Coppola, dall'architetto Ivano Ruocco e dal consulente economico Franco Grimaldi. L'occasione è stata favorevole per discutere, tra i diversi argomenti, anche del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione Campania 2014-2020, ossia il documento programmatico che consente di utilizzare al meglio le risorse finanziate a livello UE dal Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale (FEASR) e destinate all'ammodernamento delle zone rurali e delle aziende agricole, allo sviluppo dell'agricoltura biologica e di nuove filiere alimentari, nonché alla tutela ambientale del territorio e delle aree montane. "E' stato per me un piacere parlare con una persona che si è subito dimostrata sensibile alle problematiche legate all'agricoltura, disponibile al dialogo ed al confronto e pronta ad affrontare le tematiche del comparto agro-alimentare." ha dichiarato soddisfatto il presidente Amato "A breve ci sarà un incontro pubblico, al quale sarà invitato a partecipare anche il consigliere delegato Alfieri, per consentire agli agricoltori locali, impegnati nella coltivazione del prodotto simbolo della Costa d'Amalfi, di poter esporre le problematiche del mondo rurale".
Fonte: Il Vescovado
rank: 104926107
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...