Ultimo aggiornamento 7 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàIl diritto di godere degli stessi diritti: questo non è un paese per tutti

Attualità

Il diritto di godere degli stessi diritti: questo non è un paese per tutti

Inserito da (redazionelda), sabato 2 giugno 2018 10:31:34

di Miriam Bella

Di fronte alla legge siamo tutti uguali, o almeno è così che dovrebbe essere, ma di fronte allo Stato? Quello Stato che - come Dio per chi ha Fede è sia padre che figlio, siamo noi tutti ma anche chi ci governa - di fronte ad esso abbiamo tutti lo stesso peso?

I miei diritti sono anche i vostri? Domande, queste, tutte retoriche, perché, anche se a primo acchito verrebbe da dire di sì, basta pensarci un attimo in più per vedere che in tutti i campi c'è sempre chi può e chi non può. Che è soltanto su carta che godiamo degli stessi diritti, mentre nella vita pratica c'è chi tutti i giorni vede privarsene senza strumenti a sufficienza per controbattere. "È la storia delle minoranze", direbbe qualcuno e forse avrebbe ragione. Fatto sta che uno Stato degno di questo nome dovrebbe occuparsi di tutti i suoi figli, nessuno escluso, esattamente come farebbe un padre esemplare. E come un buon padre dovrebbe occuparsi di chi, fra i suoi figli, vive un disagio maggiore, altrimenti rischiamo la fine di Sparta, in cui salvavano solo quelli di sana e robusta costituzione e tutti gli altri, inutili al combattimento, andavano dispersi su un monte, destinati a soccombere alle intemperie e alle fiere. Ma veniamo al punto della questione, anche se, mea culpa, io adoro tergiversare: chiunque non automunito desideri visitare la nostra Costiera e non disponga di un paio di gambe funzionanti ha come unica soluzione quella di restarsene a casa. In pratica, invece di ringraziarlo perché, uno, vuole farci visita e, due, evita di incrementare il traffico, altro problemino non da poco, noi gli impediamo di fatto di accedere alle nostre località. "E vabbè", direbbe sempre qualcuno, "ma se è in carrozzina la colpa mica è la nostra. "No, ci mancherebbe, ma non è neanche sua, dunque perché un servizio di cui io e voi possiamo fruire a lui viene negato? Sui bus della Sita è scritto a lettere cubitali: posti per disabili zero. Ammesso e non concesso che riuscissero a salirci, aggiungo io.

"Ma questi sono problemi più grossi di noi, ci deve pensare lo Stato", è sempre qualcuno a parlare. Lo Stato, io qui volevo arrivare, perché alla fine lo Stato siamo sempre noi e se non siamo noi maggioranza a lottare per i diritti delle minoranze, chi altri dovrebbe farlo? È necessario, oggi più che mai, un cambio netto di mentalità. È necessario che tutti noi si comprenda che se a un bambino diversamente abile vengono sottratte ore di sostegno a scuola, è a nostro figlio che le stanno togliendo; che le barriere architettoniche non fanno da ostacolo soltanto agli altri. Combattere tutti per i diritti di tutti; più forte per quelli di chi la guerra non riesce a farla.

Perché un diritto per essere tale deve poter essere goduto da tutti, a prescindere dal mezzo usato per deambulare. Un diritto che non sia goduto da tutti decade automaticamente e si trasforma in un privilegio.

Un romanzo del 2005 si chiama "Non è un paese per vecchi"; è triste constatare che ad oggi, checché se ne dica, il nostro non è un paese per tutti.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109220100

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno