Tu sei qui: AttualitàIl Fiorduva di Marisa Cuomo tra i 50 migliori vini d’Italia 2019
Inserito da (redazionelda), domenica 15 settembre 2019 18:35:30
Arriva una riconferma per il Fiorduva di Marisa Cuomo, inserito anche quest'anno nella speciale classifica stilata dal BIWA (Best Italian Wine Awards).
Lo speciale raggruppamento istituito nel 2012 da Luca Gardini e Andrea Grignaffini, premia i 50 migliori vini d'Italia, unico della Campania. Un comitato tecnico degusta alla cieca oltre 400 campioni di vino e stila la classifica dei migliori 50 oltre a consegnare premi speciali ad aziende e persone meritevoli.
La serata di premiazione è in programma domani, 16 settembre 2019 a Milano, presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo.
Parteciperanno alla cerimonia di premiazione Marisa Cuomo e suo marito Andrea Ferraioli a rappresentare non solo Furore e la Costa d'Amalfi, ma tutta la Campania (è l'unico vino della nostra regione in graduatoria, alla 39esima posizione).
La classifica vede primeggiare il Sassicaia di Tenuta San Guido (Toscana), seguito dal Barolo Monvigliero di Burlotto (Piemonte) e il Terminum di Cantina Tramin (Alto Adige).
Un ennesimo riconoscimento per Marisa Cuomo, che va ad aggiungersi ai tanti premi che l'azienda ha ricevuto negli anni.
Il Fiorduva, si sa, è un vino unico e decantato: il suo colore giallo con i riflessi oro, ha un profumo che ricorda l'albicocca e i fiori di ginestra con un richiamo di frutta esotica. Al gusto è morbido, denso e caratterizzato da una importante persistenza aromatica di albicocca secca, uva passa e canditi.
«Un miracolo di vitigni autoctoni» fu definito questo spettacolare nettare la cui tecnica di vinificazione (le uve vengono raccolte rigorosamente a mano), dopo pressatura soffice, prevede una fermentazione alla temperatura di 12 gradi per circa tre mesi in barriques di rovere.
Tra viti e rocce a strapiombo sul mare di Furore, il Fiorduva, vino unico nel suo genere, continua a ottenere riconoscimenti.
Andrea Ferraioli e Marisa Cuomo, con l'enologo Luigi Moio e i viticoltori dell'azienda, scelgono di puntare sulla qualità per distinguersi nel panorama dell'enologia italiana con vini dal sapore unico e straordinario come i territori della Costa d'Amalfi e del borgo di Furore, tutelando e proteggendo i vitigni autoctoni come il Ginestra, il Ripoli e il Fenile che sprigionano tutti i loro profumi e aromi in ogni bottiglia di questo prestigioso vino, eccellenza della Costa d'Amalfi.
Leggi anche:
Al Fiorduva di Marisa Cuomo medaglia d'oro al Decanter World Wine Awards 2019
Alle Cantine Marisa Cuomo il Leone d'Oro alla Carriera [FOTO]
Al Fiorduva di Marisa Cuomo medaglia d'oro al Decanter World Wine Awards 2019
Concorso Enologico Nazionale "Premio Qualità Italia": menzioni di merito per Cantine Marisa Cuomo
Fonte: Il Vescovado
rank: 102675108
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...
Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...