Ultimo aggiornamento 29 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Attualità"Il licenziamento è illegittimo" così la Cassazione dà ragione ad un dipendente Fiat

Attualità

"Il licenziamento è illegittimo" così la Cassazione dà ragione ad un dipendente Fiat

Inserito da (admin), lunedì 11 settembre 2017 23:26:18

Una buona notizia per un lavoratore dello stabilimento Fiat di Pomigliano d’Arco che era stato licenziato dopo la partecipazione ad una manifestazione sul referendum dei lavoratori dell’azienda automobilistica dopo aver giustificato l’assenza per malattia della figlia minore, che per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", è anche un precedente significativo per tutti i dipendenti illegittimamente licenziati per la ricognizione che fa la Corte di Cassazione sul concetto di giusta causa. Per la Suprema Corte, con la sentenza n. 21062, pubblicata oggi 11 settembre 2017, il giudice di merito anche se non è vincolato dalle tipizzazioni di giusta causa del licenziamento contenute nella contrattazione collettiva, deve compiere un accertamento in relazione sia alla gravità dei fatti addebitati al lavoratore, che alla proporzionalità tra tali fatti e la sanzione inflitta, con valutazione dell'inadempimento in senso accentuativo rispetto alla regola generale della "non scarsa importanza" dettata dall'art. 1455 c.c. Nella fattispecie, i giudici di legittimità hanno accolto il ricorso di un operaio che, pur avendo mandato un certificato dal quale si evinceva la necessità di assistenza in favore della figlia di due anni, ed una volta ricevuto rassicurazioni dal medico curante, si era recato a una manifestazione sindacale presso i cancelli dello stabilimento di Pomigliano d’Arco indetta in occasione del noto referendum dei lavoratori Fiat. Dopo essere stato ripreso dalle telecamere era scattata la contestazione disciplinare e quindi il licenziamento. Il recesso era stato impugnato e in primo grado aveva incassato la reintegra. La sentenza del giudice del lavoro era stata ribaltata dalla Corte d’Appello di Campobasso e ora nuovamente messa in discussione in sede di legittimità. I giudici della Suprema Corte, nel caso in questione, effettuano una disamina sul concetto di giusta causa di licenziamento, passando in rassegna numerosi precedenti in materia della stessa Corte, secondo cui il giudice del merito non può non tener conto di tutti gli elementi oggettivi e soggettivi del fatto, «alla luce di un apprezzamento unitario e sistematico della sua gravità, rispetto ad un'utile prosecuzione del rapporto di lavoro, assegnandosi rilievo-alla configurazione delle mancanze operata dalla contrattazione collettive, all'intensità dell'elemento intenzionale, al grado di affidamento richiesto dalle mansioni, alle precedenti modalità di attuazione del rapporto, alla durata dello spesso, all'assenza di pregresse sanzioni, alla natura e alla tipologia del rapporto medesimo». Ciò tanto più se si considera che la giusta causa di licenziamento deve rivestire il carattere di grave negazione degli elementi essenziali del rapporto di lavoro e, in particolare, dell'elemento fiduciario, dovendo il giudice valutare, da un lato, la gravità dei fatti addebitati al lavoratore, in relazione alla portata oggettiva e soggettiva dei medesimi, alle circostanze nelle quali sono stati commessi e all'intensità del profilo intenzionale, dall'altro, la proporzionalità fra tali fatti e la sanzione inflitta, per stabilire se la lesione dell'elemento fiduciario, su cui si basa la collaborazione del prestatore di lavoro, sia tale, in concreto, da giustificare la massima sanzione disciplinare. Insomma, il fatto contestato e accertato dovrà «ai fini di una corretta applicazione del principio di proporzionalità, integrante la giusta causa del licenziamento intimato, essere comparato con le sanzioni conservative (ammonizione scritta, della multa e della sospensione) in riferimento alle ipotesi (di assenza dal lavoro o di abbandono del posto di lavoro senza giustificato motivo ovvero giustificazione entro il giorno successivo) stabilite dall'art. 9 del CCNL di categoria applicabile ratione temporis, di cui denunciata la violazione sotto il profilo esaminato». La parola alla Corte d’Appello di Napoli quale giudice del rinvio.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10862101

Attualità

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

Attualità

A Sorrento la Conferenza di Primavera dell’Ecba, European Criminal Bar Association

Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno