Tu sei qui: AttualitàIl Papa vola in Thailandia e Giappone col Vangelo della vita e della pace
Inserito da (redazionelda), martedì 19 novembre 2019 20:39:53
In un'intervista all'Osservatore Romano e a Vatican News, il cardinale Pietro Parolin ha illustrato il viaggio di Papa Francesco in Thailandia e Giappone: i temi al centro di questa nuova visita apostolica saranno l'annuncio del Vangelo e il dialogo interreligioso, l'attenzione alla persona e la cura della casa comune, la pace e il disarmo Papa Francesco si appresta a compiere in Thailandia e Giappone il suo lungo viaggio internazionale (19-26 novembre).
"Confido che la mia visita contribuisca a mettere in rilievo l'importanza del dialogo interreligioso" ha sottolineato il Papa rivolgendosi in un videomessaggio al popolo thailandese.
Forte il suo monito per il Giappone in cui ha ribadito l'immoralità delle armi nucleari. Con Francesco, in questo viaggio apostolico, c'è come di consueto anche il cardinale segretario di Stato Parolin che sottolinea il carattere missionario della visita in questi due Paesi, che vedono una presenza cattolica intorno allo 0,5 percento. È la seconda volta che un Papa si reca in Thailandia e Giappone: San Giovanni Paolo II si recò a Tokyo nel 1981 e a Bangkok nel 1984.
Con questo, sono 32 i viaggi che il Papa ha compiuto in varie parti del mondo, nei vari continenti, per andare di persona a conoscere le realtà di questi Paesi nei vari aspetti che li caratterizzano e incontrare di persona le comunità cristiane che lì vivono per incoraggiarle, per animarle nella fede e nella loro testimonianza cristiana. Al centro dell'attenzione della Chiesa e del Papa rimane sempre la persona umana, ad ogni latitudine, in ogni situazione, in ogni Paese, in ogni continente. È la persona umana che ha bisogno di trovare risposte valide per la sua vita, di trovare un senso pieno della sua vita e quindi la consapevolezza che il Vangelo dev'essere annunciato e con il Vangelo dev'essere annunciata la vita piena per ogni uomo, per ogni popolo, per ogni nazione.
Papa Francesco è decollato questa sera, alle 19.00, per Bangkok, con il volo Alitalia AZ 4000.
L'atterraggio è previsto alle 12.30 di domani all'aeroporto Don Mueang. Il volo sarà effettuato con Airbus A330 "Giovanni Battista Tiepolo".
Ad accompagnare Papa Francesco, un equipaggio composto da quattro piloti e nove assistenti di volo coordinati da Rino Anastasio (reduce dagli ultimi spostamenti con la Nazionale) che da molti anni cura l'attività dei voli speciali della compagnia di bandiera italiana. Il supervisore delle attività di bordo sarà il comandante Alberto Colautti, con all'attivo 15mila ore di volo, capo dei piloti Airbus, 58 anni, friulano, ex elicotterista della Marina Militare.
Insieme a lui il comandante Carlo Mariani, 62 anni, abruzzese, 22mila ore di volo, coniugato, e i primi ufficiali Ruggero Leonetti, 58 anni, marchigiano, 16mila ore di volo, sposato, una figlia; e Gianni Del Guerzo, 53 anni, friulano, 20mila ore di volo, sposato, due figli.
Con Papa Francesco, oltre alla delegazione pontificia, viaggiano i rappresentanti della stampa italiana e internazionale. Presente a bordo anche il team Alitalia dedicato ai voli speciali.
Dal 1964, in occasione del viaggio in Terra Santa di Paolo VI, Alitalia è la compagnia di riferimento della Santa Sede per i Viaggi Apostolici all'estero. Quello per Bangkok sarà il 178esimo volo papale effettuato da Alitalia.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106851106
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...
Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...