Tu sei qui: AttualitàIl Parlamento Europeo approva la direttiva Case Green: obbiettivo ridurre le emissioni di gas serra
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 14 marzo 2024 13:58:21
E' ufficiale il via libera del Parlamento Europeo alla Direttiva Case Green - Energy Performance of Buildings Directive (EPBD).
L'obiettivo principale è quello di ridurre progressivamente le emissioni di gas serra e i consumi energetici nel settore edilizio entro il 2050.
In base a quanto scritto all'interno della Direttiva, gli Stati Membri inizieranno un percorso verso una vera e propria ristrutturazione del parco immobiliare ad emissioni zero con il raggiungimento dei primi obiettivi fissati entro il 2030.
Il testo prevede i seguenti punti:
- Costruzione a emissione zero degli edifici residenziali nuovi a partire dal 2030;
- Costruzione a emissione zero per gli edifici pubblici a partire dal 2028;
- Riduzione del consumo medio di energia per gli edifici residenziali e non residenziali a partire dal 2030;
- Ristrutturazione degli edifici già esistenti con le peggiori prestazioni entro il 2030.
La nuova direttiva non si applicherà agli edifici agricoli e agli edifici storici in quanto, gli Stati membri potranno decidere di escludere dalla ristrutturazione del parco immobiliare determinati edifici protetti dal loro valore architettonico in particolare le chiese e i luoghi di culto.
Si attende la conferma anche dagli Stati membri a livello ministeriale, potrà poi essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed entrare in vigore entro i successivi venti giorni. Da quel momento i 27 Paesi Ue avranno due anni per recepire la Direttiva.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10276102
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...