Tu sei qui: AttualitàIl regista Felice Farina esalta il Gusta Minori: «Ha dato un grande segnale di speranza»
Inserito da (redazioneip), lunedì 14 settembre 2020 15:16:04
La 24esima edizione del Gusta Minori, e, in particolar modo, l'opera teatrale "Drama De Antiqvis", ha avuto un ottimo riscontro di pubblico. Tra i tanti spettatori arrivati nella Città del Gusto per assistere all'evento che, come da tradizione, lega storia, spettacolo e gastronomia, c'era anche il regista e sceneggiatore Felice Farina.
«La mia impressione sulla qualità espressa dallo spettacolo che ho visto è ottima - ha dichiarato Farina a margine di Gusta Minori e dopo aver assistito a Drama de Antiqvis - ed anzi all'inizio ero perplesso e mi chiedevo cosa ne venisse fuori devo dire che lo spettacolo mi è davvero piaciuto. Uno spettacolo che ha un grande ritmo, una bella regia, una bella fantasia di messa in scena con effetti speciali, alternanza tra musica e recitato. Un modo di vivere un'esperienza sensoriale proprio dentro al sito archeologico».
«Il nostro settore ha sofferto molto questo periodo, a Minori c'è stato un grande segnale di speranza», ha concluso il noto regista italiano.
Formatosi come attore nella ricchissima esperienza dell'avanguardia teatrale romana degli anni settanta e dopo aver diretto diversi documentari e tre cortometraggi, alla fine degli anni ottanta esordisce come regista cinematografico realizzando Sembra morto... ma è solo svenuto (1986). Nel corso della sua carriera ha sviluppato un grande interesse sia per la ricerca film drammatico e nelle nuove sfide espressive provenienti da composizione immagini e suoni nei nuovi ambienti virtuali multi-strato. Il suo film Bidoni (1995) è stato il primo film italiano a cura di Avid ambiente.
Si interessa anche di arte ed ha progettato delle sculture con l'amico artista e giornalista Gregorio Botta. È attivo nel movimento Centoautori, associazione di autori di cinema e audiovisivo.
Leggi anche:
Meraviglia Gusta Minori: «Grande segnale di ripartenza per il teatro»
Fonte: Il Vescovado
rank: 100672108
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...