Tu sei qui: Attualità"Il Ritorno": il corto del maiorese Walter Della Mura finalista al festival napoletano "CortiSonanti"
Inserito da (ilvescovado), sabato 11 novembre 2017 16:08:23
Ci sarà anche un pezzo di Costiera alla finale di CortiSonanti, il Festival Internazionale di Cortometraggi che, giunto all'ottava edizione, si terrà sabato 18 novembre al Maschio Angioino di Napoli.
Il cortometraggio di Walter Della Mura, 26enne di Maiori, è stato infatti selezionato quale finalista per la sezione "sport". Si chiama "Il Ritorno" e per realizzarlo, 10 mesi fa, il giovane Walter - iscritto all'Accademia di Belle Arti di Napoli, al corso di Fotografia Cinema e Televisione - ha messo insieme le migliori energie del territorio, ottenendo il loro appoggio incondizionato. Enzo Oddo, Mario Capone, Maria Claudia Di Lauro, già noti per la partecipazione agli eventi teatrali del territorio, sono soltanto alcuni degli attori che vi hanno preso parte. E così, entusiasmo in spalla, è iniziato il tour de force per le riprese. Tre giorni d'intenso lavoro, con Walter che - nonostante la prima esperienza come regista - si è impegnato affinché quello che era soltanto un progetto nella dimensione astratta della sua mente prendesse forma nel migliore dei modi.
«Gli imprevisti non sono mancati - spiega Walter -, ma è stato in quel momento che ho capito che ciò che stavo facendo quasi per gioco era ciò che vorrei fare davvero nella vita. E da quell'esperienza nacque Polisnea, un'associazione no-profit nella quale sono coinvolto come membro fondatore che si pone l'obbiettivo di realizzare e promuovere iniziative attinenti alle arti drammatiche e figurative».
LA TRAMA Un barbone vive in un luogo sporco e abbandonato adiacente a un campo di calcio: ogni giorno vede giocare bambini, ragazzi e coetanei e il cuore gli si riempie di malinconia. Fin da piccolo coltiva un sogno nel cassetto, proprio quello di giocare a calcio. E non con il suo umile pallone di carta. Ma un giorno conosce un bambino, Giuseppe, che cambierà per sempre la sua vita accettandolo come quarto giocatore in una partita tra amici. Il protagonista sarà ostacolato da un vigile urbano misantropo e alquanto burbero nell'esprimersi e nell'agire, in quanto fa valere ingiustamente ciò che lui ritiene sia la legge.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107746104
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...
Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...