Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Attualità"Il rosso e il giallo": il limone della Costa d'Amalfi incontra il radicchio rosso trevigiano

Attualità

"Il rosso e il giallo": il limone della Costa d'Amalfi incontra il radicchio rosso trevigiano

Inserito da (redazionelda), venerdì 1 marzo 2019 21:42:44

Il Limone Costa d'Amalfi IGP e il Radicchio Rosso IGP sono i protagonisti del progetto PTOF 2018/2019 intitolato "Il rosso e il giallo", realizzato dagli studenti della classe II A del Liceo Scientifico "A. Genoino" di Cava de' Tirreni e i colleghi l'I.S.I.S.S. "D. Sartor" di Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso.

Lo scorso martedì 19 febbraio, la dirigente Stefania Lombardi ha aperto le porte del Liceo Scientifico ad alunni e docenti di Castelfranco Veneto, accompagnati dalla loro dirigente Antonella Alban con cui hanno collaborato per la realizzazione di un interessante progetto didattico, mettendo a confronto il fiore d'inverno della Marca Trevigiana, ossia il Radicchio Rosso IGP, e il giallo-oro dei limoni IGP Costa d'Amalfi. Coordinati in loco da Preziosa Giordano, docente di scienze naturali, e Rita D'Ancora, docente di materie letterarie e latino, il gemellaggio si è concretizzato con una visita ad un tipico limoneto di Maiori, avvalendosi della collaborazione del Presidente del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP, Angelo Amato, che ha spiegato ai giovani le tecniche di coltivazione di questo prezioso agrume e l'iter della durata di circa un anno di duro lavoro per far arrivare sulle nostre tavole un prodotto di qualità, a marchio.

Il percorso formativo ha visto interagire gli studenti cavesi con quelli trevigiani che hanno condiviso le storie dei due prodotti IGP, le rispettive le tecniche di coltivazione, produzione e vendita, mettendoli a confronto grazie ad uno studio attento dell'ambiente naturale che ne consente una produzione d'eccellenza. L'intento è promuovere tra i giovani la cultura scientifica attraverso attività di laboratorio con Vincenzo De Feo presso il Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Salerno, e stimolanti esperienze di cittadinanza attiva, con disamina dei rischi naturali che attanagliano la Costiera Amalfitana. Un'occasione per acquisire solide conoscenze, abilità e competenze, non solo scientifiche ma anche civiche e sociali. Un gemellaggio che ha portato ad una condivisa e significativa esperienza di studio istituti superiori a vocazione differente, appartenenti a regioni distanti e diverse per storia, tradizioni, economia.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107125106

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno