Tu sei qui: AttualitàImprese balneari della Campania pronte a riaprire, l’ottimismo della FIBA
Inserito da (redazionelda), lunedì 19 aprile 2021 12:38:10
Fanno ben sperare le ultime decisioni governative in tema di ripartenza. Fine Aprile o al massimo metà. Maggio potrebbero essere date determinanti per il settore, quello turistico balneare, che lo scorso anno per primo ha "affrontato"; la stagione turistica. Non bisogna dimenticare l’aspetto sociale dopo il primo lockdown, milioni di famiglie aspettavano il
momento giusto per poter ritornare all’aria aperta e le imprese balneari non hanno esitato, nel rispetto dei protocolli, ad accoglierle.
«Oggi, a distanza di quattordici mesi - dichiara il presidente regionale della FIBA Confesercenti Campania, Raffaele Esposito - vi è ancora più consapevolezza della drammaticità della emergenza sanitaria, siamo certi che i nostri imprenditori, che non vogliono sfidare il virus ma soltanto tornare a fare il loro onesto lavoro, adotteranno tutte le misure necessarie nel rispetto dei protocolli e delle indicazioni sanitarie in maniera precisa e puntuale e con ancora maggiori attenzioni».
«Vi è la necessità di ripartire - prosegue il Presidente Esposito – perché abbiamo visto che i sostegni non bastano e nessuno vuole "vivere" di assistenzialismo, perché c’è da difendere il proprio lavoro e la rete dei collaboratori stagionali e perché il turismo rappresenta una risorsa che deve essere tutelata e promossa anche nei periodi di difficoltà come questi.
Dobbiamo proseguire nel segno della continuità così come bene è stato fatto lo scorso anno per il versante protocolli, sarebbe inutile e soprattutto dannoso rivederli adesso perché di certo pregiudicherebbero, in un mondo regolato troppo dagli eccessi di burocrazia, le ipotesi temporali di aperture avanzate fino ad oggi.
Grazie ad una azione congiunta sindacale in ambito regionale siamo riusciti a far adottare dal settore turismo, ringraziamo per questo il professor Casucci, assessore al Turismo della Regione Campania, una delibera la numero 637 per tutelare le attuali imprese in ordine alla situazione pandemia e per le ben note vicende amministrative.
Un altro passo importante sarà quello di garantire il lavoro delle imprese e solo successivamente richiedere, così come indica una legge dello stato, i tributi dovuti è necessario dare fiducia anche sotto questo profilo visto che imprese famiglie sono allo stremo».
«Oggi – conclude il presidente Esposito – così come un anno fa è il momento della vicinanza e del sostegno al settore balneare di riferimento attraverso il rafforzamento della l.145 nei vari iter attivati dagli enti locali per garantire futuro, certezza lavorativa e dignità al comparto balneare.
Ci auguriamo che nel momento in cui ci dovesse essere, speriamo il prima possibile, lo "start" sanitario le istituzioni di ogni ordine e grado siano già nelle possibilità concrete di soddisfare le richieste del settore in maniera veloce rapida, senza necessariamente richiamare l’alibi sempre attuale, della burocrazia che non deve esistere se vogliamo lavorare tutti e per davvero ad una vera ripartenza socio economica».
Fonte: Il Vescovado
rank: 109630109
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...