Tu sei qui: AttualitàIschia, 70 euro di taxi per una corsa di sette chilometri: è polemica
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 26 agosto 2024 08:47:02
Curioso episodio a Ischia, dove sette ragazzi hanno chiamato un taxi per tornare a casa. Il percorso era da San Montano a Ischia Porto e il tassista, che aveva il tassametro spento, ha chiesto 10 euro a persona per ben poco più di 70 chilometri
La tariffa comunale prevede un costo di 30€ per quella tratta e i giovani, consapevoli di stare subendo un'ingiustizia, ma volendo tornare a casa, hanno pagato la gabella riprendendo però la scena con i loro cellulari e inviando tutto al deputato di Alleanza Verdi - Sinistra Francesco Emilio Borrelli, che ha commentato così l'episodio:
"Siamo di fronte a un sopruso bello e buoni, ai danni di alcuni giovani che volevano solo tornare a casa. Un gesto scellerato e inumano. Chiedo alle autorità di approfondire la vicenda per verificare l'accaduto. Queste persone gettano discredito su tutta la categoria dei tassisti, oltre ad essere una pessima pubblicità per i nostri territori. Purtroppo scene simili non rappresentano una novità, per questo bisogna sempre denunciare, l'unico modo per fermare questi furbetti. Ai tassisti che violano la legge, truffando i clienti o mettendone a repentaglio la sicurezza, chiedo che venga ritirata la licenza".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10788106
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...