Ultimo aggiornamento 1 ora fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàL'olio di cocco nella dieta è più nocivo del burro

Attualità

L'olio di cocco nella dieta è più nocivo del burro

Inserito da (admin), mercoledì 21 giugno 2017 07:22:09

Olio di cocco, falso "dimagrante" nelle diete. Per uno studio americano è più nocivo del burro per l'alta presenza di grassi saturi Da qualche tempo, l'olio di cocco viene venduto come l'alleato perfetto per chi dimagrisce, quale sana alternativa che sostituirebbe perfettamente burro e olio d'oliva. Eppure, a quanto pare non sarebbe così. Secondo un recente studio pubblicato dalla "The American Heart Association", l'olio di cocco sarebbe certamente non "migliore" per la nostra salute; al contrario, sarebbe peggio del burro o addirittura del lardo. Questa ricerca, condotta da non meno di 12 ricercatori che hanno testato diversi tipi di olio, avrebbe dimostrato che l'olio di cocco è stato estremamente ricco di acidi grassi saturi, mentre il burro ne conterrebbe 63%, il grasso di manzo il 50% ed il lardo il 39%. L'olio di cocco sarebbe al vertice della classifica con non meno dell'82%. Così quando sappiamo che quasi il 72% degli americani pensano che l'olio di cocco è molto buono per la salute, immaginiamo che non abbiano la reale consapevolezza della loro alimentazione; ricco di grassi saturi, l'olio di cocco potrebbe aumentare a un ritmo allarmante il nostro colesterolo LDL (il cosiddetto "colesterolo cattivo"). In ogni caso, un alto tasso di colesterolo LDL aumenta il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. E così l'American Heart Association ha concluso lapidariamente: "Perché l'olio di cocco aumenta il nostro tasso di colesterolo, una delle cause delle malattie cardiovascolari e non ha nessun effetto positivo che potrebbe compensare i benefici, si consiglia di non l'utilizzarlo". È meglio concentrarsi su oli monoinsaturi, come olio d'oliva, mandorla, pistacchio, arachidi, ecc.. Per noi italiani, che dovremmo prediligere la "dieta mediterranea" per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", è un chiaro avvertimento a non farsi attrarre da false promesse alimentari e a prediligere il nostro oro giallo: l'olio extravergine d'oliva.

Fonte: Booble

rank: 10932109

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno