Tu sei qui: AttualitàL’orchestra Maiori Music Festival all’udienza papale il Mercoledì delle Ceneri
Inserito da (redazionelda), lunedì 12 febbraio 2018 18:19:48
L'orchestra giovanile del Maiori Music Festival si esibirà il 14 febbraio in piazza San Pietro a Città del Vaticano, durante l'udienza del Santo Padre, Papa Francesco, assieme all'Associazione "Amici della Musica" di Ruvo di Puglia (Ba), il Coro "Santa Maria Assunta" della Cattedrale di Ruvo di Puglia e la Corale Sergio Binetti di Molfetta, in provincia di Bari. Diretti dal Maestro Alexandre Cerdà Belda, ben ottanta musicisti e coristi saranno i protagonisti dell'udienza papale. In particolare eseguiranno musiche, per orchestra e coro, composte dal M° Vincenzo Anselmi, docente di strumentazione per banda presso il Conservatorio di musica "N. Rota" di Monopoli, di cui è già stato direttore il ravellese Gianpaolo Schiavo.
Questa importante opportunità per l'orchestra giovanile è stata resa possibile grazie all'impegno del Cavaliere Pasquale Di Lieto e dei musicisti Salvatore Dell'isola e Vincenzo Di Lieto, rispettivamente direttore e segretario del festival. La preparazione al concerto è stata seguita, come da consetudine, dal M° Cerdà Belda con la sua grande professionalità e dedizione che costituiscono un riferimento certo per tanti giovani musicisti.
Musicista poliedrico, Alexandre Cerdà Belda, nato ad Agullent (Valencia) in Spagna, svolge una intensa attività di solista e di musica da camera. Nel 1991 presso il Conservatorio Superiore di Musica "J. Rodrigo" di Valencia consegue il titolo superiore di docente di Tuba e, dopo una importante carriera in ambito classico, durante la quale ha suonato con importanti orchestre sinfoniche e liriche italiane, dà una svolta alla sua carriera e si dirige verso il jazz, collaborando con le produzioni delle big band del conservatorio di Napoli San Pietro a Majella e diplomandosi presso lo stesso. E' docente di basso tuba presso il Conservatorio di Musica "G. Martucci" di Salerno. Dirige l'orchestra del Maiori Music Festival. Ha Collaborato con l'Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli di Napoli e attualmente tiene lezioni di tromba e corno ai ragazzi del Pallonetto di Santa Lucia nell'ambito del progetto "Canta, suona e cammina".
Fonte: Il Vescovado
rank: 100223109
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...
Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...