Ultimo aggiornamento 35 minuti fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàLa centrale Telecom di Maiori si aggiorna: ma a quale velocità si naviga in Costiera Amalfitana?

Attualità

La centrale Telecom di Maiori si aggiorna: ma a quale velocità si naviga in Costiera Amalfitana?

Inserito da (ilvescovado), venerdì 8 gennaio 2016 10:07:13

E' apparso qualche settimana fa, eravamo ancora nel 2015, questo cartello dinanzi all'entrata della Centrale Telecom di Maiori e ci ha incuriositi fino al punto da effettuare delle ricerche in merito ai fondi europei per la Banda Ultra larga.

Conosciamo bene lo stato delle connessioni ADSL ed ADSL2 nei comuni della Costa d'Amalfi, linee ormai obsolete ed inadeguate per un territorio che esprime eccellenze nel campo dell'hotellerie ma anche in altri settori come quello dell'Information Technology, della produzione di prodotti tipici e dell'artigianato locale, rigorosamente made in Amalficoast.

Secondo il comunicato congiunto dell'ex governatore della Campania, Stefano Caldoro, e del presidente di Telecom Italia, Giuseppe Recchi, pubblicato sul sito della Regione Campania il 27 Marzo 2015, entro la fine dello scorso anno più di 3 milioni di cittadini campani avrebbero avuto la possibilità di collegarsi alla rete in fibra di Telecom Italia arrivando a connettersi a velocità variabili tra i 30 e i 100 Mbit.

Pur rappresentando un territorio in cui viene creata vera ricchezza, tradotta in milioni di euro di tasse per lo Stato, puntualmente la Costiera Amalfitana è stata dimenticata da chi opera nelle sue infrastrutture, digitali o reali che siano.

Inutile ricordare che in Costiera Amalfitana abbiamo dovuto aspettare ben 4 anni dopo l'attivazione delle prime ADSL di Salerno e, ad oggi, ancora alcune zone risultano completamente scoperte dal servizio. La velocità media a cui un utente della Costa d'Amalfi si connette è di pochi Mbit, 4 o 5 al massimo, in download mentre di pochi kilobyte in upload (la banda più richiesta nell'epoca del social sharing).

Ironia della cosa le connessioni 4G invece in Costa d'Amalfi sono molto più veloci ed affidabili ma, ovviamente, ad un costo per Megabyte insostenibile per un uso intensivo.

Staremo a vedere se questa volta chi governa la Regione Campania sarà in grado di intercettare le esigenze del territorio ponendo fine ad un insostenibile discriminazione digitale a cui è costretto da più di un decennio.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105239108

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno