Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàLa Costiera che crolla: urge ripensare alla mobilità

Attualità

La Costiera che crolla: urge ripensare alla mobilità

Inserito da (redazionelda), giovedì 2 gennaio 2020 10:08:03

di Paolo Russo*

Entro subito in tema e lo dico forte, un po' estremizzato e parecchio provocatorio: io penso che la Costiera Amalfitana sia diventata, al giorno d'oggi, incompatibile con la circolazione veicolare privata. Lo so, a questo punto molti lettori e tutti gli albergatori smettono di leggere e vanno a farsi un caffè. Fanno male, perché il concetto è solo apparentemente folle/autolesionista, in realtà è lo strumento (magari radicalizzato) per significare che a salvare la Costa è indispensabile un mutamento antropologico: che modifichi il nostro modo di pensare e di essere. Faccio un passo indietro e mi ricollego all'apprezzabile appello De Masi/Scurati/Padre Enzo, che ha la sua forza nella generalità dei suoi destinatari, e il suo limite nella genericità dei contenuti.

Ci armiamo tutti della migliore volontà, d'accordo, ma per cosa? Scelte politiche nuove, investimenti sulla sicurezza e il rispetto ambientale? Sacrosanti, ma ciò che deve cambiare è la cultura diffusa, i comportamenti quotidiani, la responsabilità verso un futuro che fingiamo non ci appartenga. Vengo al punto: se non ci fosse stato il prolungato blocco della statale e del traffico veicolare, il dissesto della costiera avrebbe avuto l'impatto mediatico ed emotivo che ha ricevuto? Ci avrebbe colpito allo stesso modo? Temo che il vero detonatore della preoccupazione e dell'indignazione generali sia stato la forzosa rinuncia a usare l'automobile, e questo è preoccupante. E lo è tanto di più perché qui da noi l'automobile è passata da dispositivo di accrescimento della libertà a strumento di sofferenza collettiva. Ma veramente ciò che vogliamo sono altre strade, altri parcheggi, altri Suv?

Altre nevrosi, altro smog, altre infinite code? In questi giorni di chiusura della 163 noi camminatori/pedalatori indefessi stiamo vivendo un'esperienza straordinaria: andando da Maiori a Capo d'Orso sentiamo il rumore del mare, lo scroscio del vento, percepiamo la sequenza degli alberi, alziamo lo sguardo per contare le nuvole. Eccetera. E possiamo fermarci su un muretto a riflettere: non sarà il caso di ripensare tutta la mobilità? Di ripristinare al più presto la strada statale, ma di pensare finalmente anche ad altro? A un trasporto pubblico potenziato (intendo: molto, molto, molto potenziato, magari introducendo un po' di sana concorrenza); a un mare e ad approdi che consentano i trasporti per 8 (ma anche 9, o 10 se non più) mesi all'anno (intendo: trasporti veri di persone, a orari utili, a prezzi accessibili, ci sono persino margini di redditività); a una (fantascientifica? No) alternativa ferroviaria; e finalmente, realizzato progressivamente anche solo in parte tutto questo, alla vituperata, censurata, demonizzata limitazione alle automobili private che in altri distretti turistici è già operante e accettata con successo. A questo punto gli ultimi tre lettori che restano si chiederanno se io non sia un sostenitore dell'indigesta decrescita!

Li rassicuro, non lo sono affatto, penso anzi che un ripensamento della cultura dell'auto sia foriero di sviluppo non soltanto immateriale ma anche in termini di reddito e lavoro. E di turismo. Terminato il loro caffè, anche gli albergatori potrebbero iniziare a pensarci...

*docente di Diritto, Consigliere comunale di Minori

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105138109

Attualità

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

Attualità

A Sorrento la Conferenza di Primavera dell’Ecba, European Criminal Bar Association

Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...

Attualità

Villa delle Rose di Cava de' Tirreni replica al sindacato autonomo Cub Sanità Salerno

Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno