Tu sei qui: AttualitàLa forza produttiva del nostro vino
Inserito da (redazionelda), domenica 3 novembre 2019 17:41:07
di Raffaele Ferraioli*
Siamo ormai in pieno Autunno. La stagione della vendemmia è alle nostre spalle. Molti si chiedono come è andata quest'anno.
La produzione del 2019 ha fatto registrare quest'anno, sia a livello nazionale che locale un calo intorno al 15%, causato dalle forti grandinate primaverili.
Ciò nonostante l'Italia riuscirà, secondo, le stime dell'U.I.V. (Unione Italiana Vini), a conservare il primato di Paese di maggiore produzione di vino al mondo, con 46 milioni di ettolitri. Nè la Francia, nè la Spagna sono in grado di superarla in questa speciale classifica.
Le esportazioni italiane all'estero si sono attestate nella prima metà del 2019 su circa 9 milioni di ettolitri, con una crescita di valore stimata in 2,5 miliardi di euro (+5,5%). E' facile prevedere che la tendenza sia confermata e raggiunga la quota di 6,5 miliardi di euro.
L'estero continua a essere il mercato più importante per le aziende vinicole italiane, mentre il consumo interno langue.
Ciò malgrado non mancano segnali incoraggianti di ripresa, provenienti specialmente dal fronte del turismo enogastronomico.
Va affermandosi sempre più diffusamente la tendenza a vivere il viaggio come esperienza sensoriale e a considerare il vino un appeal di grande forza attrattiva.
Ce lo confermano alcuni dati statistici rilevati in Costa d'Amalfi, dove gli enoturisti crescono ad occhi aperti e con essi cresce il fatturato della vendita in cantina. La bottaia di Marisa Cuomo in Furore, che produce poco più di 200mila bottiglie all'anno, viene visitata in media da circa 5.000 turisti con acquisti in azienda per un fatturato di euro 500mila, oltre agli introiti per le degustazioni guidate.
Le case vinicole della Costa d'Amalfi sono una decina (una a Furore, due a Ravello, una a Maiori, otto a Tramonti) e più o meno tutte della stessa dimensione, per cui è piuttosto agevole ricavare i dati complessivi della produzione vinicola e del relativo reddito prodotto.
C'è veramente da stupirsi di fronte a un fenomeno che negli ultimi vent'anni è andato assumendo dimensioni assolutamente impensabili.
*Ambasciatore delle Città del Vino, coordinatore regionale per la Campania
>Leggi anche:
Furore, Raffaele Ferraioli nominato "Ambasciatore delle Città del Vino"
Fonte: Il Vescovado
rank: 107931102
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...
Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...