Tu sei qui: AttualitàLa grande bellezza della Costiera Amalfitana raccontata da Luca Sardella a "Parola di pollice verde" [VIDEO]
Inserito da (redazionelda), lunedì 15 ottobre 2018 10:54:57
di Miriam Bella
Le bellezze naturalistiche e la fine gastronomia della Costiera Amalfitana protagoniste, sabato scorso, alla prima della nuova stagione di "Parola di pollice verde", il programma condotto da Luca Sardella, andato in onda su Rete 4.
Armato della consueta verve e con la passione per le cose genuine a cui da sempre ci ha abituato, Sardella (che ci aveva anticipato i temi della puntata in una intervista esclusiva) ha infatti guidato lo spettatore alla scoperta di alcuni dei luoghi più suggestivi della Divina.
Dalle meraviglie marine della Grotta dello Smeraldo al panorama mozzafiato che si gode dalle terrazze del Grand Hotel Convento Amalfi, passando per le delizie della storica Pasticceria Pansa di Amalfi.
E dello stesso albergo, grazie alla guida appassionata del neo direttore Giacomo Sarnataro, Sardella ha potuto apprezzare le strutture risalenti al 1200, come l'antico chiostro, la Chiesa e la sagrestia, che ancora oggi sono location scelte per matrimoni, sia civili che religiosi. Riproponiamo la puntata in basso per coloro che non hanno avuto la possibilità di godersela.
Complice un vento di tramontana che ha esaltato i colori e increspato la superficie del mare, quel tanto che basta a farlo luccicare, è facile dedurre che la nostra terra non abbia potuto che sedurre chiunque non vi fosse stato prima. Per tutti coloro che, invece, l'avessero già visitata, è probabile che, dalla messa in onda della puntata, si possa adesso parlare di "mal di Costiera".
> Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 109825104
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...