Tu sei qui: AttualitàLa nave Geo Barents sbarca 191 migranti a Salerno: più di 3mila euro di multa e fermo di 60 giorni
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 27 agosto 2024 08:59:28
Nella mattina di ieri, 26 agosto, poco prima delle 8:00, la nave Geo Barents di Medici Senza Frontiere (MSF) è approdata nel porto di Salerno con a bordo 191 migranti, salvati nel corso di cinque operazioni di soccorso effettuate nelle acque del Mediterraneo. Tra i migranti, si contano 23 minori non accompagnati e 3 donne, mentre circa una ventina di persone sono affette da scabbia e altre hanno riportato ustioni durante la traversata.
I migranti sbarcati sono stati accolti grazie all'attivazione immediata della macchina dell'accoglienza, coordinata dal prefetto Francesco Esposito, che ha presieduto una riunione in prefettura per gestire l'emergenza. Dei 191 migranti, 66 saranno assegnati alle province del Lazio, mentre gli altri rimarranno sul territorio campano.
La Geo Barents, battente bandiera norvegese, è stata sottoposta a una sanzione pecuniaria di 3.330 euro e a un fermo amministrativo di 60 giorni da parte delle autorità italiane, tra cui Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Capitaneria di Porto. La nave è stata sanzionata per violazioni delle prescrizioni previste dal decreto Cutro, in particolare per le mancate comunicazioni agli organismi preposti per la sicurezza in mare durante le operazioni di soccorso.
Medici Senza Frontiere ha espresso forte disappunto per il provvedimento, definendolo "arbitrario" e "disumano". L'organizzazione ha sottolineato che questa è la terza volta che la Geo Barents viene fermata per aver salvato vite nel Mediterraneo e ha annunciato che, dopo aver consultato il proprio team legale, valuterà le opzioni per contestare il provvedimento.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 104723106
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...