Tu sei qui: AttualitàLa pizza al limone sulla "Terrazza di Giuliana": da Ravello tutto il sapore autentico della Costiera Amaliftana
Inserito da (redazionelda), venerdì 17 luglio 2020 19:37:23
C'è il giallo del sole e l'oro della Costiera Amalfitana sull'ultima proposta gastronomica lanciata dalla pizzeria "La terrazza di Giuliana" a Ravello.
Una pizza ‘solare', con tutto il buono della Costiera dentro, realizzata dal maestro pizzaiolo Salvatore Policane. A prevalere è il giallo del limone, rigorosamente sfusato amalfitano IGP, l'olio EVO delle colline salernitane e della particolare qualità di pomodorini coltivati a metro zero. Si aggiungono il Fior di latte dei Monti Lattari, le acciughe di Cetara.
Il risultato alla vista è sorprendente: la traccia olfattiva persistente del limone grattugiato all'uscita è trascinante. Col suo sapore acidulo si sposa perfettamente col Fior di latte, esaltandosi con il mix di formaggi prima di incontrare le acciughe. Le foglioline di menta a rinfrescare il palato prima del successivo tripudio di sapori.
Il contrasto con il salato crea un'inedita esplosione di gusto che gratifica, in perfetto equilibrio, il palato, unitamente alla straordinaria leggerezza dell'impasto con lieviti e farine scelti.
Il perfetto bilanciamento dei sapori rende questa pizza speciale, al tempo stesso saporita e delicata, classica e moderna, tradizionale e innovativa. Da gustare necessariamente, specie per i palati fini ed esigenti.
Il resto lo fa la location, una meravigliosa terrazza che domina la Costiera Amalfitana e il sorriso accogliente e sincero di Giuliana e di sua figlia Claudia a farvi sentire a casa in un'ambientazione da favola.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104376108
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...