Tu sei qui: AttualitàLa realtà dei sè
Inserito da (redazionelda), martedì 14 aprile 2020 17:16:37
di Antonio Schiavo
Rimpianto e coraggio.
Due termini così diversi, in contraddizione fra loro. Quasi un'antinomia. O forse, no.
E per non lasciare più campo ai rimpianti che si acquisisce coraggio? O quando hai dimostrato, prima a te stesso, che il coraggio non ti manca, che riesci anche a guardare al tempo passato con meno rimpianti?.
Rimpianto e coraggio sono le due parole che ricorrono più frequentemente nel bel libro di Jasmine Vuilleumier "La realtà dei Sé" (Europa Edizioni, euro 13,90).
Cominciamo dal coraggio: ce ne vuole tanto per dare alle stampe quello che appare come un vero e proprio diario segreto di una ragazza dei giorni nostri, portare all'attenzione dei lettori gli stati d'animo più intimi, le ansie, le gioie e i dolori, gli amori che ti riempiono il cuore o che ti feriscono. Sentimenti che la maggior parte delle coetanee preferirebbe relegare tra pagine allucchettate riservate a chi le scrive e, forse, a qualche amica del cuore. Nemmeno alla mamma.
Coraggio nel reagire con una scelta di vita inusuale e perigliosa, sicuramente favorita da possibilità economiche non di tutti a quell'età: andare fino ai confini del mondo, un "finis terrae"sognato, agognato ma non dietro l'angolo.
Un viaggio come contraltare audace ai rimpianti che è strano ritrovare così virulenti nella personalità e nel carattere di una ragazza di nemmeno trent'anni.
Certo quelle possibilità di cui parlavamo le hanno consentito di scegliere, ma poteva benissimo Jasmine optare per le mete solite, lussuose, comode e piene di svaghi e comfort.
Invece lei ha scelto di trovare il centro del suo sé in luoghi lontani, attraverso un itinerario in solitaria sulle superbe ma impervie Ande spingendosi fino all'altra parte del globo: l' isola di Pasqua.
Scelta non semplice, non alberghi a cinque stelle, non ristoranti da guida Michelin, ma una tenda e uno zaino e, particolare non secondario, una macchina fotografica per cristallizzare quelle immagini che un domani, e troniamo al discorso di partenza, solo a guardarle avrebbero fronteggiato gli assalti di eventuali rimpianti pregressi, le scelte sbagliate, gli amori di cui si subisce o si accelera la fine.
Discese ardite e risalite come avrebbe detto Battisti, anche se le preferenze dell'autrice vanno a cantautori e musiche straniere che accompagnano i suoi passi di viandante in ogni dove.
C'è, almeno per me, un passo di estrema poesia nel libro, che fa il paio con le descrizioni dell'alba sul Machu Pichu e del mare cristallino sotto i giganti di pietra a Rapa Nui e cioè di quando Jasmine parla di un sedile vuoto accanto a lei in un vagone ferroviario. Su quel sedile appoggia il suo zaino, ma con esso probabilmente ci mette i sogni, il desiderio di crescere dentro, la fragilità in perenne combattimento con la forza che pure sente di possedere e un domani, si augura, di trovare qualcuno che condivida con lei questa scelta di vita.
Le dobbiamo un grazie, però, soprattutto da parte di chi come noi fa fatica a pensare anche quando deve spostarsi a due passi da casa e che ritiene, forse a ragione o forse a torto, di aver già avuto il dono di nascere nel posto più bello del mondo.
Il grazie perché con questo volume così sincero e pieno di confidenze Jasmine Vuilleumier ci ha confermato una bella frase di Mason Cooley pienamente adatta ai tempi che stiamo vivendo: "Leggere ci dà un posto dove andare anche quando dobbiamo rimanere dove siamo".
>Leggi anche:
Jasmine Vuilleumier, la giovane scrittrice di Ravello che racconta "La realtà dei Sé"
Fonte: Il Vescovado
rank: 104022107
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...
Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...