Tu sei qui: AttualitàLa Stampa Estera premia la Pasticceria Pansa di Amalfi alla Reggia di Caserta [FOTO e VIDEO]
Inserito da (redazionelda), sabato 17 novembre 2018 16:44:35
È stata premiata stamani dall'Associazione Stampa Estera in Italia per la categoria "Esercizi Storici", la Pasticceria Pansa di Amalfi. Dinanzi al pubblico attento del Teatro di Corte della Reggia di Caserta, sono state fatte scorrere in video-proiezione le immagini suggestive girate in Pasticceria, con la preparazione di alcuni dolci tipici e il servizio ai tavoli a pochi metri dal Duomo.
«Dal 1830 la famiglia Pansa gestisce questa favolosa pasticceria ad Amalfi da cinque generazioni e spero continueranno ancora. È un vero gioiello, che si inserisce perfettamente nella splendida Piazza Duomo e in cui si valorizza un prodotto d'eccellenza della Costiera, il limone. A quei tavolini si sono seduti tra i più illustri personaggi, quali Wagner, Ibsen, Quasimodo, Longfellow e parecchi altri», così ha motivato il premio la presidente della Stampa Estera in Italia, la giornalista turca Esma Cakir.
«Innanzitutto, ci tengo a ringraziare tutta l'Associazione per quello che fa in Italia - ha detto Nicola Pansa nel ricevere il premio -. Questo riconoscimento sarà per noi un ulteriore stimolo a migliorare la nostra attività. Speriamo che i nostri figli possano cogliere la passione che ci mettiamo e continuare a portare avanti la Pasticceria per arrivare alla sesta generazione».
Insieme alla Pasticceria Pansa, ha ricevuto il premio per la categoria degli esercizi storici il Ristorante "Roma" di Amatrice del 1896 e ricostruito dopo il terremoto del 2016.
«Sono davvero onorato di questo ex aequo - ha detto a proposito Nicola -, perché fare qualità e mantenere la tradizione in luoghi come i nostri è un conto, ma è davvero sorprendente che ad Amatrice il Ristorante Roma si sia rialzato dopo tutto quello che è successo».
All'osservazione fatta dalla giornalista sulla decisione di non allargare la propria attività, Nicola ha spiegato che «il vero cuore della Pasticceria è Villa Paradiso, il limoneto che mio padre amava ancor più del locale in Piazza Duomo e da cui derivano le materie prime dei nostri dolci. Noi abbiamo sempre voluto essere fedeli alla vocazione della nostra Pasticceria, che è una piccola attività che produce dolci di qualità. Rimanere fuori dalla grande distribuzione è una scelta e una missione. Perciò continuiamo a perseguire l'artigianalità, che non combacia con le filosofie produttive».
(Foto e video: Emanuele Anastasio)
Fonte: Il Vescovado
rank: 101316109
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...