Tu sei qui: AttualitàLe città del futuro nascono dal confronto: successo per la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità
Inserito da (Admin), domenica 30 marzo 2025 18:16:22
NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di ripensare il ruolo delle città come spazi a misura d’uomo, non più dominati da logiche speculative o da interessi di parte.
L'incontro, animato da un ricco parterre di relatori, ha affrontato il tema della vivibilità urbana in chiave multidisciplinare, con contributi autorevoli provenienti dai campi dell’economia, del diritto, della sociologia, della medicina e della filosofia. Tra gli interventi più apprezzati, quello del prof. Pasquale Belfiore, storico dell’architettura, che ha sottolineato l’importanza di un uso democratico degli spazi urbani, e quello del prof. Eugenio Mazzarella, filosofo e saggista, che ha messo in luce i rischi della gentrificazione turistica per la sopravvivenza dei centri storici.
Molto partecipati anche gli interventi del prof. Carlo Iannello, costituzionalista, della dott.ssa Stefania Russo, pediatra, e del neurologo prof. Antonio Gallo, che hanno evidenziato i danni alla salute causati da un’esposizione eccessiva al rumore urbano.
Tra i temi centrali emersi nel corso della giornata, la necessità di riportare la città al suo ruolo originario di agorà moderna, luogo d’incontro e confronto, in cui ogni cittadino possa sentirsi parte attiva della comunità. Duro il monito contro la crescente mercificazione degli spazi pubblici, sottratti alla collettività per fare spazio a interessi economici privati.
La conferenza ha lanciato un appello chiaro alla politica, affinché superi la logica delle promesse elettorali non mantenute e si impegni concretamente per una città che sia accogliente, sicura, inclusiva, sostenibile e rispettosa dei diritti fondamentali.
L’iniziativa, che ha avuto un’ampia partecipazione anche da parte di cittadini comuni, ha rappresentato un momento di dialogo autentico tra società civile e mondo accademico, tracciando la rotta per un cambiamento necessario. È già in programma una seconda conferenza, prevista per ottobre 2025 a Roma, con l’obiettivo di continuare a costruire una rete nazionale di confronto e proposta.
La vivibilità urbana, è stato ribadito, non è un privilegio, ma un diritto da tutelare. E le città non possono più essere trattate come beni di consumo, ma come luoghi dove far crescere, vivere e convivere generazioni presenti e future.
Fonte: Booble
rank: 10944100
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...
Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...