Tu sei qui: Attualità“Le erbe aromatiche di AISM”: 26-27 maggio in Costiera gli stand per la ricerca contro la sclerosi multipla
Inserito da (ranews), giovedì 24 maggio 2018 21:19:37
Anche quest'anno, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la Settimana Nazionale della sclerosi multipla si terrà dal 26 maggio al 3 giugno e sarà focalizzata sui 50 anni di storia di AISM: una storia in cui si evidenziano i progressi fatti nella ricerca scientifica ma anche nelle battaglie per i diritti della persona con sclerosi multipla. Mezzo secolo di storia è un punto di svolta, un'occasione per spiegare ciò che si è raggiunto e guardare sempre più avanti rafforzando l'obiettivo di trovare la cura definitiva per la SM che a oggi ancora non esiste.
La Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla, parte con l'iniziativa di raccolta fondi e di informazione sulla ricerca. Il 26 e il 27 maggio, in oltre 400 piazze italiane, un'occasione per fornire informazioni sulla ricerca scientifica finanziata dall'Associazione e raccogliere fondi con le erbe aromatiche che saranno interamente devoluti alla ricerca. A fronte di una donazione di 10 euro, si potranno portare a casa colori, profumi e aromi con cui abbellire gli ambienti domestici o insaporire i piatti. Anche la Costiera Amalfitana partecipa all'iniziativa: sabato e domenica prossimi i volontari distribuiranno le erbe aromatiche ad Amalfi (Viale della Regione), a Cetara (piazza S. Pietro) e a Furore (piazza "Il Miracolo").
La sclerosi multipla è la prima causa di disabilità nei giovani dopo gli incidenti stradali. Colpisce una persona ogni 3 ore, viene per lo più diagnosticata tra i 20 e i 40 anni. Le persone con SM sono 3 milioni nel mondo, 600 mila in Europa e 118 mila solo in Italia.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103616104
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...