Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàLe erbe spontanee della Costiera amalfitana: come imparare a riconoscerle

Attualità

Appuntamento a sabato 18 novembre

Le erbe spontanee della Costiera amalfitana: come imparare a riconoscerle

Parte la prima serie di appuntamenti stagionali per imparare a conoscere gli antichi saperi popolari legati all'etnobotanica riconosciuta dall'Unesco un patrimonio culturale intangibile dell'Umanità

Inserito da (redazionelda), giovedì 16 novembre 2017 13:58:51

Cosa ci raccontano le erbe spontanee? Dove si trovano, a cosa servono le piccole e grandi specie che spesso calpestiamo ma che crescono senza che nessuno le pianti? Come fare a riconoscerle e ad utilizzarle in cucina con delle succulenti ricette? Ecco il tema del primo appuntamento dedicato all'autunno con le "4 stagioni delle erbe, come riconoscere le erbe spontanee" che si terrà sabato 18 novembre, a partire dalle ore 10,30, presso la sede dell'associazione Acarbio a Tramonti.

Nel comune montano della Costiera amalfitana, dove anticamente ogni abitante si è alimentato, curato, usando le erbe che crescono ancora oggi lungo i pendii e i valloni, e dove la stessa cucina si arricchisce ancora oggi di profumi della montagna, tutto questo sapere, soprattutto presso le nuove generazioni, sta quasi del tutto scomparendo. Questa serie di incontri stagionali, guidati dall'esperta raccoglitrice Daniela Verbena dell'associazione Casa delle Erbe di San Giorgio del Sannio (Benevento), vuole trasmettere ai partecipanti la conoscenza di ciò che una singola erba può donare anche nella preparazione di ricette tradizionali.

«Nella nostra Case delle Erbe nel beneventano - racconta Daniela - abbiamo organizzato varie giornate di raccolta facendo l'erbario di riconoscimento, cucinandole e creando un mandala per arricchire e colorare lo spazio intorno a noi! Riproporremo in vari appuntamenti tutto questo, in un altro territorio ricco di biodiversità com'è la Costiera amalfitana. Abbiamo la fortuna di apprendere dalla vasta cultura a noi lasciata dai maestri della medicina partendo da una grande donna: Santa Hildegarda di Bingen, mistica tedesca dell'anno mille che ha professato la medicina con le piante, i cristalli, l'alimentazione. I suoi scritti sono ancora studiati e tenuti in gran considerazione dalle scuole mediche, per la sua profonda conoscenza del legame uomo-natura-cosmo imprescindibile e indivisibile. Arrivando poi a conoscere i maestri contemporanei come Luigi Giannelli, coordinatore dell'archivio di Medicina Tradizionale Mediterranea e studioso delle antiche radici della Gemmoterapia».

Nel 2003 l'Unesco ha incluso le conoscenze etnobotaniche nel Patrimonio culturale intangibile dell'Umanità, ma purtroppo in un territorio come la Costiera amalfitana, gli usi più interessanti e caratteristici delle erbe (dall'alimentare al medicinale), si stanno un po' alla volta perdendo.

Così in questo primo appuntamento, si imparerà a riconoscere e raccogliere le erbe spontanee, fare l'essicazione e usarle in cucina e in cosmetica. In questo primo appuntamento - dalla mattina al pomeriggio – si potranno raccogliere e gustare varie erbe autunnali, preziose e salutari (rigogliose grazie alla pioggia) che si incontreranno lungo la passeggiata tra vecchi sentieri, iniziando a cucinarle con creatività e passione. E si potrà scoprire com'è semplice creare una farmacia casalinga con rimedi di uso quotidiano come ad esempio gli oleoliti.

 

La prenotazione è obbligatoria. Occorre inviare entro venerdì mattina, 17 novembre 2017, una email con il numero dei partecipanti a

info@riservabiosferacostiera.org

Oppure iscriversi all'evento su Eventbrite o sulla pagina Fb dell'associazione "Acarbio Costiera Amalfitana".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101040104

Attualità

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

Attualità

A Sorrento la Conferenza di Primavera dell’Ecba, European Criminal Bar Association

Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...

Attualità

Villa delle Rose di Cava de' Tirreni replica al sindacato autonomo Cub Sanità Salerno

Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno