Ultimo aggiornamento 3 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàLe Palme di Conca dei Marini, una tradizione che "vive"

Attualità

Le Palme di Conca dei Marini, una tradizione che "vive"

Inserito da (redazionelda), martedì 2 aprile 2019 11:09:38

di Alfonso Bottone

 

Tra qualche giorno ci appresteremo, con la celebrazione della Domenica delle Palme, con cui si ricorda l'entrata trionfale di Gesù a Gerusalemme per andare incontro alla morte, a dare inizio alla Settimana Santa durante la quale si rievocano gli ultimi giorni della vita terrena di Cristo e vengono celebrate la sua Passione, Morte e Risurrezione. Il racconto dell'ingresso di Cristo a Gerusalemme è presente in tutti e quattro i Vangeli, ma con alcune varianti: quelli di Matteo e Marco raccontano che la gente sventolava rami di alberi, o fronde prese dai campi, Luca non ne fa menzione, mentre Giovanni parla di palme.

Alla palma, simbolo della fede, è legata una tradizione antica, quella dell'"intreccio" che le donne di Conca dei Marini perpetrano dalla notte dei tempi. Nelle settimane precedenti a quella delle Palme appunto le signore conchesi preparano creazioni particolari fatte di fili di palme intrecciati. Questo si può fare solo quando le palmette sono ancora verdi, perché quando diventano gialle non sono più modellabili.

Le forme sono numerose: dai cestini alle composizioni più complesse. Le palme sono portate in processione la Domenica delle Palme, quando vengono benedette e quindi conservate. Tale lavorazione trova probabilmente origine nell'attività della pesca, visto che gli intrecci ricordano molto la pratica della cucitura delle reti, e forse nell'influenza di popoli con cui sono entrati in contatto gli abitanti di Conca dei Marini. Oggi le "palmette" sono intrecciate per lo più ad uso privato. Ad evitare però che le tracce di questa tradizione, come purtroppo tante altre, cadano definitivamente nell'oblìo, l'Azione Cattolica di Minori ha promosso un corso che, ogni lunedì e fino al 15 aprile, tende ad avvicinare soprattutto i giovani ad un'antica arte che è immagine della Costiera di una volta, "povera" ma ingegnosa ed operosa. E così, riprendendo gli insegnamenti che la famiglia Carbone, ultima discendente di quella tradizione, si è tramandata per generazioni, altri due figli di Conca dei Marini, Claudio e Vincenzo Milo, padre e figlio, tengono corsi d'intreccio delle palme presso il Centro Sociale di Minori. E, a colpo d'occhio, tastando la bella partecipazione di "allievi", c'è da tirare davvero un sospiro di sollievo: quest'arte infatti non rischia l'estinzione e, probabilmente, troverà seguaci affezionati e determinati a tramandarla ancora per secoli. Questa è la Costiera che ci piace.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104524101

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno