Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàLe salme di Vittorio Emanuele III e della Regina Elena portate in gran segreto in Italia

Attualità

Vissero a Ravello tra il febbraio e il giugno del 1944

Le salme di Vittorio Emanuele III e della Regina Elena portate in gran segreto in Italia

Entrambi riposeranno l'uno accanto all'altra nel Santuario di Vicoforte

Inserito da (redazionelda), domenica 17 dicembre 2017 10:45:19

La salma di Vittorio Emanuele III è partita da Alessandria d'Egitto dove era sepolta nella cattedrale di Santa Caterina, per rientrare in Italia a bordo di un volo militare atteso stamani attorno alle 11. Lo riferisce il Gr1 di Radio Rai, secondo cui ad Alessandria erano presenti familiari e l'ambasciatore italiano al Cairo Giampaolo Cantini.

Le spoglie di Vittorio Emanuele III, a quanto si è appreso, sarebbero state portate da Alessandria in un aeroporto militare nelle vicinanze del Cairo dal quale partiranno a bordo di un aereo militare non appena espletate le formalità burocratiche di rito. L'aereo dovrebbe arrivare in uno scalo militare del Piemonte in mattinata, e la bara dovrebbe essere poi traslata al Santuario di Vicoforte, in provincia di Cuneo, accanto a quella della Regina Elena, presso cui riposeranno l'uno accanto all'altra. Dopo l'arrivo, ieri, della salma della regina da Montpellier, le spoglie del sovrano hanno lasciato nella notte Alessandria d'Egitto.

Da un aeroporto militare del Paese giungeranno in mattinata in Italia, probabilmente in uno scalo militare del Piemonte, per poi trovare posto in un loculo ricavato all'interno della cappella di San Bernardo, dove da ieri si trovano quelle della consorte.

Re Vittorio Emanuele III e la Regina Elena vissero a Ravello dal febbraio 1944 al giugno dello stesso anno. Ospite del Duca Riccardo di Sangro (aristocratico napoletano intimo dei Savoia nonchè Aiutante di Campo del Re) presso Palazzo Episcopio, il Sovrano arrivò nella "Bellissima" nella fredda giornata dell'11 febbraio. Qui, durante il periodo di Salerno Capitale, il 24 aprile venne nominato il nuovo governo di unità Nazionale e il 5 giugno il sovrano passò la luogotenenza del Regno al figlio Umberto.

Per più di 45 anni la Regina Elena ha interpreto nel senso più nobile la sua funzione, lontana da qualsiasi tipo di ostentazione, che se da un lato le procurò l'appellativo di "montanara" o da parte dalla cugina Anna d'Aosta di "pastora" (dovuto non solo ali suoi modi semplici ma forse anche per le sue origini montenegrine) dall'altra parte ricevette da Pio XI nel 1937 la rosa d'oro della Cristianità, e proclamato serva di Dio in occasione dell'apertura del processo di canonizzino. Di lei si ricorda l'attività di soccorritrice inseguito al disastroso terremoto di Messina, l'amorevole sorriso tra i soldati feriti che affollavano il Quirinale trasformato, durante la Prima Guerra Mondiale, in ospedale. E poi le innumerevoli attività benefiche in favore delle madri povere, per i tubercolotici. Promosse iniziative per la ricerca contro la poliomielite e il Parkinson. Anche a Ravello, dove soggiornò, continuò questa sua attività benefica, verso i poveri coadiuvato dalla sua fida cameriera Rosa Gallotta, visitando asili, istituti religiosi della Costiera. Ebbe una sua piccola corte di cui fece parte l'indimenticabile Ida Pagano.

Per approfondire leggi anche:

11 febbraio 1944, Salerno capitale. Il Re dimora a Ravello: nasce il primo Governo di unità Nazionale premessa per la Repubblica [VIDEO]

24 aprile 1944: a Ravello il giuramento del primo Governo di unità nazionale /VIDEO

5 giugno 1944: Vittorio Emanuele III firmava a Ravello decreto luogotenenziale

2 giugno 1946: a Ravello fu plebiscito monarchico

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104326108

Attualità

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

Attualità

A Sorrento la Conferenza di Primavera dell’Ecba, European Criminal Bar Association

Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...

Attualità

Villa delle Rose di Cava de' Tirreni replica al sindacato autonomo Cub Sanità Salerno

Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno