Tu sei qui: AttualitàLe scorzette candite di Pansa conquistano il palato del maestro Renzo Arbore
Inserito da (admin), mercoledì 10 aprile 2019 20:18:42
Può una semplice buccia di agrume sprigionare ad ogni assaggio inebrianti sensazioni olfattive e gustative? Se l'agrume in questione è il Limone Costa d'Amalfi IGP, la cui buccia è naturalmente ricca di preziosi polifenoli, la risposta non può che essere positiva.
Le scorzette candite della Pasticceria Pansa sono senza dubbio uno dei prodotti di nicchia della produzione dolciaria di questa storica pasticceria che domina la piazza principale di Amalfi: sottili strisce, dai colori brillanti, che rimandano col pensiero ai lussureggianti terrazzamenti della tenuta di famiglia di Villa Paradiso dove il sole e la fresca brezza marina creano le condizioni ottimali per la coltivazione del testimonial più rappresentativo del nostro territorio. All'assaggio si presentano corpose e la canditura non copre i piacevoli aromi e le intense note olfattive che rappresentano le caratteristiche organolettiche più apprezzate dello sfusato amalfitano.
Lo scorso sabato 6 aprile, i fratelli Andrea e Nicola Pansa hanno portato i profumi e i colori della Costa d'Amalfi all'interno della manifestazione di Napoli Città Libro - Salone del Libro e dell'Editoria, in occasione della videopresentazione del libro "Terra delle Sirene" di Gabriele Cavaliere. Le scorzette candite di limone, piccoli gioielli di pasticceria, hanno catturato l'attenzione e il palato anche del maestro Renzo Arbore, da sempre uno degli estimatori più illustri delle bellezze paesaggistiche e gastronomiche della Costiera, di recente apparso su Rai1 nel programma di Piero Angela "Meraviglie", raccontando con voce emozionata di come, sin da bambino, era solito trascorrere le sue vacanze tra Amalfi e Positano.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107321104
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...