Tu sei qui: AttualitàLe ultime novità a tema legislativo per il gioco d’azzardo in Europa
Inserito da (admin), giovedì 12 luglio 2018 15:02:45
E' un periodo di grande fermento, quello che stiamo attraversando, per il settore del gioco d'azzardo. Se ne sta parlando in Italia, così come nel resto del mondo, inclusi Paesi come Giappone e Polonia, che stanno vagliando la possibilità di adottare nuovi criteri legislativi in materia del gioco d'azzardo, specialmente per quanto concerne il segmento del gioco online e dei casinò digitali. Sotto questo punto di vista il 2018 ha già rappresentato un cambio di rotta, rispetto a quello che avevamo visto accadere nel biennio 2016-2017. Questo ha sicuramente dei risvolti positivi, visto che il dibattito crea un focus che fa da sponda a un settore a cui interessa sempre la pubblicità, così come l'opportunità di stare al centro dell'attenzione. Tuttavia dopo i referendum indetti da Paesi come Danimarca e Svizzera, in ottica proibizionista, anche sull'Italia spira un vento di cambiamento dove le cose potrebbero presto svoltare in negativo per il segmento del gioco.
Attualmente il gioco d'azzardo rappresenta una spesa annuale ormai prossima ai 100 miliardi di euro, che ingloba ogni tipo di gioco, dai casino online passando alle varie lotterie, fino al circuito delle scommesse sportive. Ora, secondo Guerreschi, membro del Siipac, l'industria del gioco d'azzardo in Italia e nel resto d'Europa non rappresenterebbe il male assoluto della nostra società. Il dibattito circa la possibilità di vietare le pubblicità sul gioco attraverso il Decreto Dignità, è una mossa importante per contrastare e prevenire il gioco d'azzardo patologico. Nel corso degli ultimi 10 anni la politica si è in effetti disinteressata di questo argomento, mentre durante l'ultimo semestre è diventato un tema decisamente caldo. Così mentre in Polonia la misura della Corte Amministrativa sulla blacklist dei siti di gioco online è stata giudicata più che legittima, in Giappone è invece slittato il voto sulla possibile legalizzazione del gioco dei casinò. Il mercato asiatico durante gli ultimi 15 anni è cresciuto sia per quanto riguarda il gioco live che quello dei siti dedicati ai casinò online. Attualmente in Italia il gioco è regolamentato attraverso l'ente AAMS, che ne certifica e tutela il corretto funzionamento, sotto il punto di vista della sicurezza e della privacy. Il circuito del gioco digitale è cresciuto nel giro di 10 anni grazie anche al boom mediatico ottenuto dal poker sportivo e dal fiorire delle cosiddette poker room.
Durante gli ultimi 5 anni il mercato dell'industria del gioco si è consolidato, rafforzandosi in realtà come Spagna e Portogallo, che assieme all'Italia sono i Paesi dove si gioca maggiormente, escludendo ovviamente il Regno Unito, che è un po' la patria del gioco e in particolare delle scommesse sportive e di altro genere. Diciamo quindi che negli anni il gioco d'azzardo è stato notevolmente sdoganato, visto che fino a qualche tempo fa veniva visto come un settore associato ad affari illeciti o comunque dalla dubbia trasparenza a livello legale e fiscale. Tuttavia la cosa per il grande pubblico ha avuto effetti sia positivi che negativi. L'esposizione mediatica al gioco ha infatti attirato anche persone con disturbi come la patologia del gioco compulsivo e come viene definita in gergo tecnico la ludopatia. Si tratta di un disturbo che colpisce generalmente le persone che non sono in grado di vivere l'esperienza di gioco come momento dedicato allo svago e al divertimento. Questo tipo di problematica è oggi al centro di un dibattito mediatico, che oggi viene analizzato e discusso attraverso il Decreto Dignità del Governo Conte.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107312104
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...