Tu sei qui: AttualitàLibertà e difesa di quella altrui
Inserito da (redazionelda), venerdì 3 agosto 2018 17:38:26
di Miriam Bella
Se vi chiedessero cos'è la libertà cosa rispondereste? Senza stare a pensarci troppo, la maggioranza, me compresa, direbbe che è la possibilità di fare tutto quello che ci piace e ci passa per la testa.
La risposta, in verità, potrebbe pure essere corretta, se non fosse che purtroppo non viviamo su un'isola deserta.
Già, perché fare tutto ciò che più ci aggrada, senza naturalmente doverne dare conto (altrimenti di che libertà parliamo), significherebbe né più né meno comportarsi secondo i propri istinti, escludendo la nostra parte razionale. Che si tratti di cantare a squarciagola fra la gente, uscire senza ombrello durante un temporale, andare in giro nudi perché si preferisce il fresco o accoppiarsi con chiunque stuzzichi i nostri feromoni fa poca differenza, quel conta è la libertà. Giusto? Manco per niente! Perché la vita in società, che non può essere uguale - ahinoi - a quella solitaria su atollo in mezzo al mare, prevede per definizione l'interazione con altri esseri umani.
Interazione che, affinché nessuno, in teoria almeno, prevalga sul suo simile, è regolata da una serie di norme, leggi o disposizioni che dir si voglia, da cui derivano per ciascuno diritti e doveri.
Va da sé, quindi, che in una societá civile, perché ciascuno sia libero, tutti dovranno limitare la propria libertà, anche se a leggerlo può sembrare un controsenso. "La propria libertà finisce dove inizia quella dell'altro" è la chiave di tutto ed è un concetto che tutti dovremmo mandare a memoria, sperando di riuscire un giorno a sentirlo davvero nostro. Perché chiunque pretenda il diritto alla libertà, dovrebbe imporsi come un dovere la difesa di quella altrui.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104713103
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...