Tu sei qui: AttualitàMaiori, mattinata di “aula all’aperto” per gli studenti dell'Alberghiero
Inserito da (redazioneip), lunedì 31 maggio 2021 10:57:03
Sabato 29 maggio 2021, gli alunni della classe 2b dell'Istituto Alberghiero "Pantaleone Comite" di Maiori, diretto dal dirigente Prof. Alessandro Ferraiuolo, hanno concluso il percorso formativo riguardante la disciplina di Accoglienza e Ospitalità Turistica percorrendo il noto "Sentiero dei limoni", che parte dalla Chiesa della Collegiata di Maiori fino ad arrivare alla Basilica di Santa Trofimena di Minori.
La mattinata si è trasformata in una vera e propria "aula all'aperto", dove i discenti hanno interpretato la figure della guidaedaccompagnatore turistico. L'appuntamento odierno ha rappresentato la tappa finale di un progetto avviato nei mesi scorsi con lezioni in "DAD" e che questa mattina ha visto i giovani alunni protagonisti di questo itinerario turistico alla scoperta delle meraviglie della Divina Costiera. In maniera particolare, durante l'itinerario i discenti hanno avuto modo di apprezzare il limone sfusato, dal quale si ricava il celebre limoncello della Costiera Amalfitana.
«In questo modo - afferma il professore Umberto Ferrigno, docente di Tecniche di Accoglienza e Ospitalità Turistica dell'Istituto costiero - i ragazzi hanno potuto vivere e conoscere le eccellenze del territorio e, soprattutto, sperimentare la loro professione del domani. In qualità di docente - aggiunge Ferrigno - ritengo che in questo momento storico vi sia una forte richiesta di tali figure professionali, per questo la nostra mission continuerà ad essere sempre quella di accendere e stimolare le giovani generazioni ad accostarsi al mondo dell'istruzione, della formazione e del lavoro mediante una buona preparazione teorico-professionale e con un'integrazione fattiva attraverso i saperi acquisiti anche fuori dall'aula».
Fonte: Il Vescovado
rank: 104730102
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...