Tu sei qui: AttualitàMandarino di Amalfi, il nuovo profumo Tom Ford che si ispira alla Costiera Amalfitana
Inserito da (redazionelda), lunedì 29 maggio 2017 15:16:10
È una delle ultime creazioni della Tom Ford Neroli di Portofino Collection: Tom Ford Mandarino di Amalfi, un omaggio un omaggio del couturier e regista statunitense al capoluogo della Divina.
Come tutte le fragranze della collezione, anche Mandarino di Amalfi è stata studiata e realizzata con cura sartoriale nei minimi dettagli. La composizione si apre con un turbinio di ingredienti della costa Italiana come dragoncello, menta romana, boccioli di ribes nero e agrumi. Il profumo artigianale, racchiuso in un elegante e snello flacone di vetro dalla linea architettonica, cerca di racchiudere in sé tutte le bellezze di Amalfi e interpreta l'aroma esuberante e intrigante degli agrumi e della vegetazione che caratterizza tutta la Costiera Amalfitana.
Ford ha cominciato ad avere successo dopo per aver curato il rilancio della maison Gucci. Nel 2004, invece, raggiunge la fama internazionale fondando, insieme a Domenico De Sole il marchio Tom Ford, ormai rinomato nell'ambito della moda.
Contemporaneamente a "Sole di Positano", Ford ha dedicato anche un'altra fragranza alla Costiera Amalfitana e per la precisione a Positano, ovvero Tom Ford Sole di Positano (clicca qui).
Fonte: Il Vescovado
rank: 102823106
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...