Tu sei qui: AttualitàMassimo Bottura "Amico di Cetara": chef pluristellato cucina con Torrente contro spreco alimentare
Inserito da (admin), sabato 9 febbraio 2019 17:09:15
Lo chef pluristellato Massimo Bottura, titolare dell'Osteria Francescana, ristorante tre stelle Michelin a Modena (definito il più prestigioso al mondo) sarà insignito del titolo di "Amico di Cetara".
Martedì 12 febbraio, alle 18, nella Sala Consiliare del Comune di Cetara, per la cerimonia di nomina con relativo inserimento nella lista di tutti coloro che, tra artisti, personaggi, cultori, letterari e giornalisti, nel corso del tempo, hanno dimostrato un particolare legame al territorio, attraverso contributi di promozione del borgo cetarese. La motivazione rappresenta un riconoscimento pubblico, con la consegna di una preziosa targa da parte del sindaco Fortunato Della Monica, per il contributo offerto dall'artista modenese nella valorizzazione della colatura di alici.
A seguire, dalle 20, Bottura cucinerà al ristorante Al Convento per una cena di beneficenza "Contaminazioni - Siamo Umani", della "Food for Soul", associazione no-profit fondata da Massimo Bottura e dalla Lara Gilmore per combattere lo spreco alimentare nell'interesse dell'inclusione sociale. Con lui il padrone di casa, lo chef Pasquale Torrente.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105621109
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...