Tu sei qui: AttualitàMatrimoni, in Costiera Amalfitana una frontiera di business in crescita
Inserito da (redazionelda), lunedì 22 giugno 2015 09:28:25
In Italia ci si sposa sempre meno anche se questo trend non si sta sviluppando in maniera uniforme. A partire dal 2009, infatti, il calo è stato del sedici per cento con città come Milano dove i matrimoni sono appena 2,4 ogni mille abitanti. Al Sud, però, la situazione è decisamente differente. A Salerno, infatti, su mille residenti i matrimoni sono 4,6 ed in generale tutta la Campania registra un segno più. A scriverlo è Il Giornale in un articolo a firma di Antonio Borrelli.
In Costiera Amalfitana, afferma il quotidiano milanese, il business dei matrimoni aumenta esponenzialmente tra giugno e luglio: nella nostra regione si spende in media 35 mila euro per la cerimonia e c'è un'attenzione particolare verso il wedding che non ha eguali in Italia.
Un esempio lampante è il programma televisivo «Il boss delle cerimonie» che è ambientato proprio in Campania e racconta il matrimonio "alla napoletana". «Secondo alcuni studi socio-antropologici realizzati attraverso interviste a giovani under 25 residenti al Sud - si legge dall'articolo citato - è emerso che ciò che attira l'attenzione più di ogni altra cosa è il desiderio di sposarsi di ognuno di loro, senza pensare alle possibilità finanziarie, disposti anche ad indebitarsi per acquistare la casa di proprietà (possibilmente grande, «altrimenti sembra che faccio un passo indietro rispetto al mio stile di vita»), e gli accessori di lusso con cui riempire la «casa nuova». Ed è così che per un matrimonio alla napoletana 2.0 si arriva anche a spendere oltre 100mila euro, esasperando nella meticolosità dei particolari e a volte sfociando persino nel volgare».
Al di là delle valutazioni sul fenomeno, che sono personali, quel che emerge è lo sviluppo del settore dei matrimoni e delle attività connesse. Wedding planner, confezionamento e vendita di abiti da sposa, bomboniere e catering per eventi paiono non risentire la crisi. In Campania ci sono la bellezza di 7.244 attività specializzate che, in qualche modo, risolvono anche il dramma occupazionale che si è abbattuto da anni sul Meridione. Nell'Italia dei single, insomma, c'è chi vuole ancora sposarsi: un desiderio che si fa impresa e crea lavoro.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102724102
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...