Ultimo aggiornamento 3 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàMedicina popolare in Sardegna: le usanze

Attualità

Medicina popolare in Sardegna: le usanze

Inserito da (admin), mercoledì 13 gennaio 2021 15:38:05

La Sardegna è una terra antica: a differenza di altre realtà italiane qui è ancora possibile che le tradizioni ed i riti pagani siano molto vivi. Noi di Booble ve ne abbiamo già raccontato in altri post di quanto qui, da queste parti antiche arti vengano ancora praticate e cercate. Il rapporto tra l'essere umano e la natura è davvero molto forte e spesso, come sa chi è appassionato del tema, entra in campo il mistero. Oggi però analizziamo la medicina popolare, gettonatissima nell'Isola.

Medicina popolare: le erbe e piante più usate

Mistero, preghiera, erbe e tanta fiducia sono le ricette base della medicina popolare in Sardegna e non solo. Migliaia di pagine sono state scritte da notissimi antropologi ma la curiosità resta tanta e va oltre agli studi. Anche solo navigando in rete si possono trovare esempi importanti per soddisfare la propria voglia di conoscenza.
  • Alaterno: è la pianta che veniva usata per la cura dell'itterizia, le modalità di cura cambiano anche secondo la zona o il paese.
  • Iperico: usato per mandare via molte malattie tra cui la depressione.
  • Fico Selvatico: per curare la sciatica, la fascite e l'ernia inguinale.
Ovviamente queste sono solo alcune delle erbe o delle piante utilizzate per guarire, la lista è veramente lunga e curiosa.

Guarire con le preghiere: ancora oggi si fa

Non di rado, specie nei paesi ancora oggi per determinate patologie si pensa subito al guaritore. Ovviamente con la corsa rapida alla contemporaneità le figure iniziano a scomparire ma i guaritori sardi sono qualcosa di misterioso ed interessante, sono gli ultimi custodi di antichi riti. Secondo recenti studi se ne trovano poco meno di 50 per lo più tra Goceano e Logudoro anche se non mancano nemmeno in Campidano. Cosa curano? I più noti, quelli più cercati curano l'herpes zoster, conosciuto come fuoco di S'Antonio, a seguire poi c'è chi si occupa di curare la sciatica e perchè no persino le emorroidi. Sciamani: tra noi, vale la pensa sentire una delle tante storie di Sardegna per tuffarsi in un mondo sospeso a metà tra l'oggi ed il ieri. Il presente ed il passato, il pagano ed il religioso.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10502106

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno