Tu sei qui: AttualitàMemorandum operativo tra Procura generale di Napoli e Guardia di Finanza per la confisca dei patrimoni illeciti
Inserito da (Admin), martedì 25 febbraio 2025 21:09:01
Il Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Napoli, Dott. Aldo Policastro, e il Comandante Regionale Campania della Guardia di Finanza, Generale di Divisione Alessandro Barbera, hanno firmato ieri un importante memorandum operativo. Questo accordo mira a rendere più efficace e sistematica la lotta contro i patrimoni illeciti generati dalla criminalità economica e organizzata.
Attraverso questo memorandum, è stato istituito un tavolo tecnico che vedrà la partecipazione diretta del Procuratore Generale e dei Magistrati addetti alle esecuzioni penali, insieme agli Ufficiali del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli. L'obiettivo principale è esaminare le sentenze definitive che comportano la confisca dei beni, assicurando così che i patrimoni illecitamente accumulati tornino allo Stato.
Il Generale Barbera ha sottolineato l'importanza dell'accordo, che permetterà di effettuare analisi dettagliate e di valorizzare le informazioni in possesso della Guardia di Finanza per combattere efficacemente la criminalità, proteggendo così le libertà economiche e di mercato.
Il Dott. Policastro ha evidenziato come i profitti generati dalla criminalità organizzata, spesso riciclati attraverso sistemi finanziari paralleli, continuino a minacciare l'integrità dell'economia e della società. "L'accordo sottoscritto oggi", ha dichiarato Policastro, "garantisce che la confisca dei beni segua sempre la condanna definitiva per reati che hanno generato vantaggi economici, rendendo più sistematico il monitoraggio patrimoniale dei soggetti condannati".
Questo memorandum rappresenta un passo avanti significativo nel rafforzamento delle misure di contrasto alla criminalità, assicurando che i patrimoni illecitamente accumulati siano effettivamente recuperati e restituiti alla collettività.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10954108
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...
Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...