Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàMetropolitana di Napoli: completato il collegamento tra le stazioni di Poggioreale e Capodichino

Attualità

Metropolitana, Napoli, stazioni, Poggioreale, Capodichino

Metropolitana di Napoli: completato il collegamento tra le stazioni di Poggioreale e Capodichino

Il progetto delle due gallerie che collegano le stazioni di Poggioreale e Capodichino – ciascuna della lunghezza di circa mille metri e con una sezione circolare di 6 metri e 80 centimetri – è stato redatto dalla Metropolitana di Napoli, concessionaria per la progettazione e realizzazione della linea 1, e dalla Metropolitana Milanese. L’esecuzione dei lavori è stata affidata dalla Metropolitana di Napoli al Consorzio Integra – Sinergo Spa.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 9 marzo 2024 09:32:28

Ultimato il collegamento tra le stazioni di Poggioreale e Capodichino della linea 1 della metropolitana. Ieri mattina la fresa TBM, che ha realizzato lo scavo nel sottosuolo, ha abbattuto anche l'ultimo diaframma fra le due gallerie che costituiscono il percorso lungo il quale viaggeranno i convogli della metro. All'abbattimento, che di fatto ha sancito il completamento della tratta Centro Direzionale Napoli-Capodichino, hanno assistito il sindaco Gaetano Manfredi e l'assessore alle Infrastrutture e Mobilità Edoardo Cosenza.

Il progetto delle due gallerie che collegano le stazioni di Poggioreale e Capodichino - ciascuna della lunghezza di circa mille metri e con una sezione circolare di 6 metri e 80 centimetri - è stato redatto dalla Metropolitana di Napoli, concessionaria per la progettazione e realizzazione della linea 1, e dalla Metropolitana Milanese. L'esecuzione dei lavori è stata affidata dalla Metropolitana di Napoli al Consorzio Integra - Sinergo Spa.

La prima galleria è stata ultimata a marzo del 2021. La fresa TBM è stata poi smontata a Poggioreale e trasferita a Capodichino dove è stata riassemblata per procedere allo scavo della seconda galleria. Questa fase dell'intervento, iniziata a luglio del 2021, ha subito un battuta d'arresto a causa del dissesto avvenuto nel cimitero di Poggioreale il 5 gennaio 2022, quando al completamento dell'opera mancavano ancora 120 metri di scavo. La sospensione si è protratta fino a dicembre scorso. Con la ripresa dei lavori e sulla scorta di approfondite indagini geotecniche, sono state eseguite anche opere di consolidamento mediante iniezioni, finalizzate al miglioramento delle caratteristiche geomeccaniche dei terreni.

"Il cantiere della metropolitana - ha commentato il sindaco Manfredi - sta procedendo molto velocemente. Ci auguriamo che entro il 2026 la metro possa arrivare all'aeroporto di Capodichino. Quest'opera è frutto di una grande collaborazione istituzionale e un grande lavoro fatto da imprese qualificate: uno sforzo importante per fare in modo che Napoli si doti sempre più di un sistema di trasporti su ferro di alto livello, tipico di una grande città, che sia al servizio dei cittadini e dei tanti visitatori".

"Quello della metropolitana è un cantiere di una complessità estrema - ha sottolineato l'assessore Cosenza -. Oggi è un momento importantissimo perché dopo la rottura dell'ultimo diaframma dell'ultima galleria che collega all'aeroporto si potrà procedere con le altre opere, collegando le stazioni del Centro di Direzionale e Tribunale che si aprono nel 2024, direttamente con Capodichino, rendendo l'aeroporto ancora più competitivo. Per raggiungere questo risultato c'è stata è una grande collaborazione tra imprese, vigili del fuoco e anche la magistratura dopo il grave problema che aveva bloccato l'intervento".

"Abbiamo raggiunto un grande traguardo di cui siamo tutti molto soddisfatti - ha affermato Paolo Carbone, presidente della Metropolitana di Napoli -. Abbiamo avuto un periodo piuttosto complesso e una grande collaborazione istituzionale tra Metropolitana e Comune ci consentirà di aprire entro giugno 2026 il collegamento delle stazioni Tribunali e Centro Direzionale, che sono quasi operative, con Capodichino".

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Metropolitana di Napoli: completato il collegamento tra le stazioni di Poggioreale e Capodichino<br />&copy; Comune di Napoli Metropolitana di Napoli: completato il collegamento tra le stazioni di Poggioreale e Capodichino © Comune di Napoli
Metropolitana di Napoli: completato il collegamento tra le stazioni di Poggioreale e Capodichino<br />&copy; Comune di Napoli Metropolitana di Napoli: completato il collegamento tra le stazioni di Poggioreale e Capodichino © Comune di Napoli

rank: 10057104

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno