Tu sei qui: AttualitàMichele Santoro denuncia in TV il turismo "insostenibile" di Amalfi: «Scene da dopoguerra»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 9 ottobre 2024 14:25:26
«Quest'estate stavo ad Amalfi, una delle capitali del turismo italiano. C'erano scene che sembrava il dopoguerra».
A dirlo è stato ieri sera, 8 ottobre, il giornalista Michele Santoro, intervistato da Giovanni Floris a Dimartedì, su La7.
Nel riflettere sul governo e sulle prospettive economiche per l'Italia, egli ha descritto una situazione turistica insostenibile, con «turisti di tutto il mondo che davano l'assalto ai pullman per trovare il posto».
«Ma qualcuno glielo spiega alla Meloni che sono state inventate le prenotazioni e che si può tranquillamente evitare queste scene da primo dopoguerra. Questo è il paese reale che i telegiornali non ci fanno vedere!», ha chiosato.
(Foto di repertorio)
Fonte: Il Vescovado
rank: 103835109
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...