Tu sei qui: AttualitàMicotossine nella farina di riso RUS-C. Punti vendita: diversi commercianti al dettaglio e negozi di specialità esotiche in Italia. A segnalarlo l'Ufficio federale della sicurezza alimentare svizzero.
Inserito da (admin), sabato 22 aprile 2017 14:55:10
Ancora un richiamo alimentare coinvolge l’Europa. La notizia arriva dall'Ufficio federale della sicurezza alimentare svizzero (USAV) che ha lanciato un'allerta alimentare per la farina di riso «Rice Flour Roasted» venduta in diversi negozi al dettaglio e di specialità esotiche della Svizzera nonché altrove in Europa e quindi anche in Italia. Nella farina di riso della marca RUS-C sono state rilevate notevoli tracce delle micotossine fumonisina, deossinivalenolo e zearalenone. Non possono essere esclusi rischi per la salute. L'articolo in questione è la confezione da 1 kg del Lotto 150905 avente data minima di conservabilità 9.2018. Giovanni D'Agata, presidente dello "
Sportello dei Diritti" rilanciando l'allerta riportata dal portale del governo svizzero, raccomanda alle persone che hanno acquistato il prodotto con la data di conservabilità menzionata sopra di non consumarlo. Le aflatossine sono sostanze tossiche prodotte da muffe. L’ingerimento di tali sostanze è, tra le altre cose, un fattore di rischio per l’insorgenza del cancro al fegato. Le aflatossine non vengono distrutte con la cottura.Fonte: Booble
rank: 10812108
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...