Tu sei qui: AttualitàMinoresi nel Mondo si ritrovano a Bologna: festa grande dell'orgoglio d'appartenenza /FOTO
Inserito da (redazionelda), mercoledì 14 ottobre 2015 16:49:57
Si sono dati appuntamento sabato scorso a Bologna i Minoresi residenti lontani dalla bella Costiera. Una vera e propria reunion che, nell'epoca di Facebook, Skype e delle comunicazioni ultraveloci, ha consentito ad amici e conoscenti di ritrovarsi dopo anni. E' stata festa grande sabato 10 ottobre scorso a "La Rotonda sul Pane", ristorante di San Giovanni in Persiceto gestito - manco a dirlo- dai fratelli di Minori Marcello e Fabrizio Di Lieto.
Oltre un centinaio i partecipanti, intere famiglie al completo, provenienti da diverse città del centro-nord Italia (Novara, Milano, Varese, Bergamo, Brescia, Treviso, Venezia, Bologna, Ravenna, Roma, Urbino) e addirittura da paesi esteri come Florida, Canarie, Inghilterra, Belgio e Germania.
Per una sera la Rotonda sul pane si è trasformata in una piccola "ambasciata" minorese con i cuori che si sono aperti in un unico respiro di amore verso il caro "suol natio".
Ad organizzare nei minimi dettagli l'evento è stato Roberto Buonocore, che da anni a Bologna dove si è fatto apprezzare come valido professionista. Suo il discorso di apertura che ha mostrato gioia e soddisfazione nel vedere così tanto entusiasmo nella sola adesione all'iniziativa.
Per il reclutamento è bastata la creazione di un gruppo dedicato su Facebook che ha ricevuto, giorno dopo giorno, sempre maggiori adesioni, da parte di tutti quei concittadini che sono stati costretti dalle circostanze della vita a lasciare Minori.
L'aggregatore ha superato la soglia dei duecento iscritti, con la metà che si sono ritrovati per una sera.
Tutti uniti intorno a una tavola per un momento di straordinaria convivialità, di musica, di racconti di incancellabili ricordi, come in una grande famiglia.
Emozionante è stato il collegamento via Skype con tutti quei Minoresi nel mondo che non hanno potuto prendere parte all'evento ma che hanno voluto rivolgere il loro personale saluto e il plauso per la lodevole iniziativa. Persone che con tenacia e fatica si sono affermate nei rispettivi campi, onorando, con il loro operato e la loro vita, il nome di Minori e dell'intera Costiera Amalfitana.
«Ogni Minorese nel mondo è unito - ha spiegato Buonocore - da un sentimento di orgoglio e di appartenenza che lo spinge a parlare con gli occhi che si illuminano di bellezza e di ricordi dei luoghi della sua infanzia, di quella terra meravigliosa carica di storia e di arte, a genti lontane, stillando magari in loro la curiosità e il desiderio di trovarsi faccia a faccia non solo con la nostra Minori ma con l'intera costiera. Fare comunità, volersi bene senza competizioni, senza invidie, senza rincorse folli a tutti quei falsi desideri a cui ci condanna questa falsa società e del benessere, vivere anche per un momento la vera essenza della vita è possibile sentendosi Minorese nel mondo».
I festeggiamenti si sono conclusi con il tradizionale taglio della torta, il brindisi e l'arrivederci al prossimo anno che, di sicuro vedrà una ancor più nutrita partecipazione.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109940106
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...