Ultimo aggiornamento 11 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàMulte stradali: ecco perché non vengono pagate da tedeschi, olandesi e austriaci

Attualità

Migliaia di vacanzieri che hanno infranto il codice della strada in Italia durante l’estate potrebbero evitare di pagare multe per eccesso di velocità, divieto di sosta e altre violazioni.

Multe stradali: ecco perché non vengono pagate da tedeschi, olandesi e austriaci

Un problema tecnico o un contenzioso internazionale? Ecco perché migliaia di multe per violazioni del codice della strada in Italia restano inevase.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 25 settembre 2024 10:47:19

Da mesi, migliaia di multe per violazioni del codice della strada in Italia restano inevase. A far notizia non è solo il numero elevato di contravvenzioni non pagate, ma il fatto che i destinatari siano soprattutto cittadini tedeschi, olandesi e austriaci in visita nel nostro Paese. Il motivo? Un blocco nell'accesso al sistema europeo di scambio dati sui veicoli e patenti, Eucaris, che impedisce alle autorità italiane di risalire ai proprietari delle vetture.

Secondo quanto riportato da AutoWeek.nl, l'Italia è stata esclusa dall'accesso ai dati del sistema Eucaris da parte di Germania, Paesi Bassi e Austria da diversi mesi. La causa sembrerebbe essere legata a un utilizzo improprio dei dati da parte di un'azienda italiana, il cui nome non è stato rivelato, come scritto dal *Corriere della Sera*. Di conseguenza, Berlino, Vienna e Amsterdam hanno interrotto il flusso di informazioni, bloccando di fatto l'invio delle multe ai loro cittadini.

Il blocco, in vigore da oltre un anno, ha sollevato interrogativi sulle vere ragioni dietro questa interruzione. Mentre il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini ha dichiarato in Senato che si tratta di un problema tecnico ormai risolto, Auto Motor und Sport riferisce che la questione è ancora sotto indagine. L'Autorità federale dei trasporti tedesca, con sede a Flensburg, avrebbe infatti avviato un'inchiesta sul "retroscena" che ha portato al blocco.

Le conseguenze di questo stop non sono trascurabili: migliaia di vacanzieri tedeschi, olandesi e austriaci che hanno infranto il codice della strada in Italia durante l'estate potrebbero evitare di pagare multe per eccesso di velocità, divieto di sosta e altre violazioni.

Solo nel comune di Merano, come denunciato in Senato dalla senatrice Julia Unterberger, sono state raccolte 4.000 multe non recapitabili, per un valore di oltre 230.000 euro.

Con il sistema bloccato e l'Italia priva di accesso ai dati di tre dei principali Paesi europei, la questione resta aperta.

Il governo italiano ha tecnicamente 365 giorni per riscuotere le ammende, ma il rischio di un mancato incasso resta concreto.

Il sistema Eucaris, attivo dal 1994, coinvolge 35 Paesi, inclusi tutti gli Stati membri dell'Ue, oltre a Regno Unito, Svizzera e Norvegia.

Resta da vedere se e quando verrà ripristinato l'accesso per l'Italia.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Multe stradali<br />&copy; Foto da Pexels Multe stradali © Foto da Pexels

rank: 105823101

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno