Tu sei qui: AttualitàNapoli, corsa inaugurale della Linea 6 della Metropolitana
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 17 luglio 2024 09:20:36
Alla vigilia dell'attivazione del servizio passeggeri, il sindaco Gaetano Manfredi e altre autorità locali hanno effettuato un viaggio inaugurale sulla linea 6 della metropolitana, che collega piazza Municipio alla Mostra d'Oltremare, e hanno visitato le nuove stazioni Arco Mirelli, San Pasquale, Chiaia e Municipio.
Otto stazioni lungo 6 chilometri di linea e un tempo di percorrenza di 15 minuti: sono questi i numeri della nuova metro che da domani - 17 luglio - sarà in funzione, per il periodo iniziale, tra le 7.00 e le 15.30 con 5 treni. A partire dal prossimo anno saranno progressivamente inseriti i 22 nuovi treni realizzati dalla Hitachi Rail.
La stazione Municipio consentirà l'interscambio con la linea 1 della metro e con la funicolare Centrale, oltre che con traghetti e aliscafi; le stazioni Chiaia e San Pasquale con la funicolare di Chiaia; Mergellina con la funicolare di Mergellina; Lala, Augusto e Mostra con la Cumana. Tutte le stazioni - ad eccezione di Arco Mirelli e Municipio - consentiranno, inoltre, l'interscambio con la linea 2 della metro e il collegamento con il servizio di trasporto urbano su gomma e con le aree di stazionamento dei taxi.
Le stazioni della linea 6, anche grazie alle opere esposte al loro interno, rappresentano altrettanti tasselli di quel mosaico d'arte che sta diventando la rete delle infrastrutture per la mobilità urbana.
Per quanto riguarda quelle visitate questa mattina durante il viaggio inaugurale, quella di Arco Mirelli si presenta con un ingresso principale costituito da un padiglione in acciaio e vetro, adiacente l'accesso ovest alla Villa Comunale. L'opera è stata progettata dall'architetto tedesco Hans Kollhof. La stazione di San Pasquale è firmata, invece, dall'architetto italo-sloveno Boris Podrecca, che l'ha pensata in rapporto con il mare e con un omaggio a Benedetto Croce nel 150esimo anniversario della nascita. La stazione di Chiaia, progettata dall'architetto partenopeo Uberto Siola, si sviluppa su tre livelli: il primo con l'ingresso principale su piazza Santa Maria degli Angeli, il secondo con l'ingresso su via Chiaia e il terzo con il piano banchina.
Inaugurata un anno fa per la linea 1, la stazione Municipio è opera degli architetti portoghesi Eduardo Souto de Moura e Alvaro Siza Vieira ed è costituita da una piazza sotterranea che costeggia l'area archeologica costituita dalle rovine dell'antica muraglia Angioina di Castel Nuovo e da altre costruzioni più antiche, risalenti fino all'epoca romana.
"La Linea 6 della Metropolitana di Napoli è un'opera moderna e bellissima, impreziosita dalla progettazione delle stazioni dell'arte da parte di architetti di fama internazionale come Boris Podrecca, Hans Kollhoff e Uberto Siola. - spiega il governatore Vincenzo De Luca - Un ringraziamento agli operai, a tutti i tecnici e alle maestranze per il lavoro svolto. Siamo davvero orgogliosi, come Regione Campania, di aver contribuito per oltre il 70% dell'investimento necessario al completamento dell'opera. La nuova linea consentirà di migliorare la risposta alla domanda di mobilità dei cittadini e allo stesso tempo di qualificare l'offerta per i tanti turisti che arrivano in città. Per questo, adesso, è fondamentale che il soggetto gestore porti in tempi rapidi il servizio a pieno regime, così da garantire la completa integrazione della tratta nella rete del trasporto regionale".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10608105
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...