Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàNapoli, dopo 18 anni di lavori apre finalmente al pubblico l'ascensore di Monte Echia

Attualità

Napoli, ascensore, inaugurazione, apertura

Napoli, dopo 18 anni di lavori apre finalmente al pubblico l'ascensore di Monte Echia

L'ascensore di Monte Echia costituisce uno straordinario strumento turistico, collegando un’area del lungomare caratterizzata da alberghi, ristoranti e, in generale, di grande frequentazione, con un belvedere praticamente sconosciuto che invece, specie per i lavori effettuati, offre un panorama straordinario da Capodimonte al Vesuvio, da Sorrento a Capri, da Castel dell'Ovo a Posillipo. Il sito ha un valore storico eccezionale essendo il luogo di fondazione della Città e sono ben visibili i ruderi della Villa di Licinio Lucullo.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 9 aprile 2024 07:22:40

A Napoli apre al pubblico oggi, 9 aprile, l'ascensore di Monte Echia, dopo quasi 18 anni dal suo progetto inziale ed una serie di sfide superate, durante la lunga fase di realizzazione, sia sul piano tecnico che burocratico.

L'ascensore di Monte Echia costituisce uno straordinario strumento turistico, collegando un'area del lungomare caratterizzata da alberghi, ristoranti e, in generale, di grande frequentazione, con un belvedere praticamente sconosciuto che invece, specie per i lavori effettuati, offre un panorama straordinario da Capodimonte al Vesuvio, da Sorrento a Capri, da Castel dell'Ovo a Posillipo. Il sito ha un valore storico eccezionale essendo il luogo di fondazione della Città e sono ben visibili i ruderi della Villa di Licinio Lucullo.

Le opere, per un ammontare complessivo di circa 3 milioni di euro, hanno visto la sistemazione e riqualificazione del belvedere di Monte Echia accogliendo le istanze dei cittadini che richiedevano un minore impatto visivo dei manufatti raggiunto con l'approfondimento del piano di sbarco degli ascensori e della scala in acciaio che sono spettacolari. La coppia di ascensori può trasportare fino a 34 persone contemporaneamente ed è dotata dei più moderni sistemi di sicurezza.

Il nuovo belvedere e la riqualificazione del belvedere del sito esistente sono il primo passo di una riqualificazione più generale, che vede l'interesse anche dell'Archivio di Stato, sezione militare (Palazzo Carafa, anche set dei "Bastardi di Pizzofalcone"). È volontà dell'Amministrazione incentivare anche la riqualificazione di Villa Ebe di Lamont Young e, a seguire, le rampe di accesso dal Chiatamone nonché rendere panoramico il percorso di arrivo da Via Egiziaca.

Il sito del belvedere è molto difficile da controllare e pertanto è stato affidato ad ANM, che si farà carico degli oneri della gestione e della guardiania h24, consentendo di tenere il sito libero da cancellate.

L'ascensore viene aperto al pubblico martedì 9 aprile.
L'orario di apertura sarà tutti i giorni dalle 7.00 alle 22.30.

"Oggi è una bella giornata -ha affermato il sindaco Gaetano Manfredi durante la visita all'impianto e al belvedere- perché in primo luogo completiamo un'opera i cui lavori erano partiti circa 18 anni fa e poi perché colleghiamo alla città uno dei luoghi più simbolici di Napoli, che è Monte Echia, il luogo della fondazione. Lo facciamo adesso che ci avviciniamo ai 2.500 anni dalla fondazione della città. Questo è un luogo che restituiamo in primis ai napoletani, che forse non hanno neanche mai visto questo spazio, e poi ai tantissimi turisti che dal lungomare potranno salire in pochissimo tempo e ammirare uno dei più bei panorami della nostra città. Quest'opera fa parte del progetto di recupero di Monte di Dio che sarà anche completato dall'apertura della stazione della linea 6 prima dell'estate".

"Con l'entrata in funzione dell'ascensore si potrà rapidamente raggiungere il belvedere del Monte Echia e vedere l'alba verso il Vesuvio mentre la sera si potrà vedere il tramonto verso Posillipo -ha sottolineato l'assessore alle Infrastrutture e alla mobilità Edoardo Cosenza- Grazie all'impegno del sindaco Manfredi, che ha voluto che si completassero i lavori, offriamo una vista meravigliosa ai cittadini direttamente dal centro di Napoli. A portata di mano c'è questo belvedere meraviglioso in un luogo che ha 2500 anni di storia. Da qui si vedeva la Sirena Partenope e oggi si può ammirare tutta Napoli, e si possono vedere Sorrento e Capri".

Sugli aspetti tecnici e sul controllo dell'area si è soffermato il direttore generale di ANM Francesco Favo: "L'impianto che entra in funzione domani non è un ascensore ma più che altro, per motivi di natura tecnica, è una funicolare. Il ticket inizialmente sarà di 1,30 euro. Il Comune ci ha lasciato la possibilità di attivare un biglietto turistico, ma ci siamo presi un mese di tempo per studiare i flussi dei viaggiatori e capire che tipo di clientela avremo. Per il 6 maggio, giorno in cui il biglietto della metropolitana sarà portato a 1,50 euro, decideremo che tipo di tariffa applicare, prevedendo per i residenti delle agevolazioni. Ci sarà una vigilanza 24 ore su 24, soprattutto sul belvedere dove la Soprintendenza non ha voluto recinzione, per cui le aree sono accessibili liberamente".

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

ascensore di Monte Echia<br />&copy; Comune di Napoli ascensore di Monte Echia © Comune di Napoli
ascensore di Monte Echia<br />&copy; Comune di Napoli ascensore di Monte Echia © Comune di Napoli

rank: 109612104

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico nei giorni festivi in Provincia di Salerno, Federalberghi e Fit-Cisl chiedono potenziamenti urgenti

In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...

Attualità

Intelligenza artificiale e dinosauri: a Vico Equense la 27esima edizione del Premio Capo d'Orlando

Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...

Attualità

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Attualità

Assunzioni fantasma al Ruggi di Salerno, 15 necrofori convocati restano senza contratto: la denuncia della Fials provinciale

Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno