Tu sei qui: AttualitàNasce “In moto con Anas”, la web app per inviare segnalazioni sullo stato di manutenzione delle strade statali
Inserito da (redazionelda), lunedì 29 maggio 2017 14:40:52
È stata lanciata oggi la nuova iniziativa "In moto con Anas", un progetto sperimentale rivolto ai motociclisti che percorrono alcune delle più belle e panoramiche strade statali italiane. Strade che corrono in territori particolarmente suggestivi e che ben si prestano al mototurismo: dai valichi di montagna ai percorsi che fiancheggiano alcune delle zone naturalistiche italiane più famose, dagli itinerari affacciati sui laghi alle strade litoranee a picco sul mare come la nostra Strada Statale 123 Amalfitana.
La "web app" - sviluppata in collaborazione con il sito internet «le strade italiane più belle da percorrere in moto», attorno al quale si è sviluppata una Community di circa 50.000 appassionati delle due ruote – consente ai motociclisti di segnalare, tramite il proprio smartphone o altro dispositivo mobile, eventuali criticità riscontrate lungo i percorsi proposti dal sito internet che ricadono su strade di competenza Anas.
Le segnalazioni e i commenti dei motociclisti contribuiranno ad un migliore e più efficiente monitoraggio delle infrastrutture e una più efficace opera di manutenzione.
In questa prima fase di sperimentazione il progetto si rivolge alla community dei motociclisti. Anas propone agli appassionati delle due ruote di diventare parte attiva nel processo di monitoraggio della rete stradale, creando un dialogo diretto e continuativo che possa favorire l’immediatezza degli interventi dov’è necessario. Si tratta di un interlocutore importante per Anas, tenuto conto che in Italia il parco circolante delle due ruote è di circa 6,5 milioni di mezzi e che, tradizionalmente, chi viaggia su moto è più attento allo stato di salute delle strade.
I motociclisti potranno segnalare ed inviare i loro commenti collegandosi con lo smartphone al link anas.lestradeitalianepiubelle.it, dove troveranno anche le istruzioni per installare la web app sul proprio dispositivo.
Le segnalazioni inoltrate verranno trasmesse in tempo reale al Servizio Clienti Anas, che provvederà ad attivare le opportune verifiche e programmare gli interventi.
Utilizzare la web app è semplice e intuitivo. Il motociclista potrà interagire inserendo diverse informazioni che permetteranno ad Anas di intervenire nel modo più veloce e appropriato:
• Visualizzare la propria posizione sulla mappa attivando la geo localizzazione del dispositivo in uso;
• Scegliere il tipo di segnalazione da un menu (es. oggetto o liquido su strada, manto stradale con buche, incidente, ... etc);
• Scattare una foto da allegare alla segnalazione;
• Fornire dettagli sulla segnalazione;
• Fornire i propri dati per poter essere contattati;
• Dare un giudizio complessivo sulla strada, esprimendo una valutazione tra 0 e 10.
Una volta inserita la segnalazione, il motociclista riceverà una e-mail di avvenuta ricezione e potrà verificare lo stato di avanzamento della sua richiesta fino alla risoluzione della stessa.
È anche possibile fare delle segnalazioni da qualsiasi computer tramite il sito web www.lestradeitalianepiubelle.it accedendo alla sezione dedicata alle strade Anas.
Questa iniziativa darà modo non solo di migliorare l’efficienza degli interventi di manutenzione, valorizzando pertanto il patrimonio infrastrutturale di Anas, ma consentirà inoltre di far conoscere le strade italiane più belle e suggestive da percorrere in moto.
Tutti i percorsi del progetto "In moto con Anas" sono disponibili sul sito www.lestradeitalianepiubelle.it alla sezione"Le strade di Anas".
Fonte: Il Vescovado
rank: 108824106
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...