Tu sei qui: AttualitàNASPI: continua la battaglia dei lavoratori stagionali della Costa d'Amalfi
Inserito da (redazionelda), venerdì 27 novembre 2015 11:16:38
Continuano a far sentire forte la loro voce i lavoratori stagionali della Costiera Amalfitana "colpiti" dalla nuova assicurazione sociale per l'impiego (NASPI) che decurta della metà il sussidio al lavoratore temporaneamente licenziato «tagliando le gambe ad una classe operaia già troppe volte mortificata e umiliata in questi anni» spiegano i lavoratori unitisi in quella che sta diventando una vera e propria battaglia di dignità. E la manifestazione del 12 novembre scorso a Roma non è destinato a rimanere un evento isolato.
«La nostra battaglia è apartitica ed è una lotta per la dignità del lavoratore - spiega il "Gruppo Lavoratori Stagionali della Costa d'Amalfi" in una nota - edè in salita. Il primo obiettivo è sollecitare le amministrazioni locali ad un incontro con forze istituzionali regionali e rappresentanti di settore per indirizzare con forza le nostre proposte al governo centrale.
Il secondo obiettivo, ma non per questo meno importante, è sensibilizzare giovani e meno giovani a questa lotta e risvegliare le coscienze di tutti i Lavoratori, perché solo uniti potremmo far sentire la nostra voce.
L'unione di tutti i lavoratori stagionali della costiera - conclude la nota - è un' opportunità unica, non solo per contrastare la riforma NASPI ma anche per rimettere in discussione con un' unica voce, problematiche storiche che tormentano il territorio e che la politica non ha saputo risolvere, quali la destagionalizzazione e tutte le questioni inerenti il lavoro qui in Costiera».
Fonte: Il Vescovado
rank: 103023108
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...