Tu sei qui: Attualità'Natale col Boss', Il Vescovado intervista i protagonisti dell'ultimo film di De Laurentiis /VIDEO
Inserito da (redazionelda), giovedì 17 dicembre 2015 13:06:53
Lunedì 15 dicembre scorso siamo stati all'Hotel Vesuvio di Napoli per la presentazione ufficiale di "Natale col Boss", la commedia 2016 della Filmauro uscito ieri, mercoledì 16 dicembre, in 600 sale italiane. Affidato dal patron Aurelio De Laurentiis per il secondo anno consecutivo al giovane Volfango De Blasi (forte del successo di Un Natale stupefacente), il film ripropone il duo romano Lillo & Greg affiancato questa volta dalla coppia Paolo Ruffini - Francesco Mandelli con l'inserimento dello special guest Di Capri e alcuni volti "gomorreschi" come Gianfelice Imparato e Francesco Di Leva.
Il genere si allontana dal cliché demenzial-familiare per accostarsi all'action poliziesco americano con ovvi riferimenti all'italianissimo filone criminal/mafia movie ultimamente parecchio in voga. Il dispositivo funziona: le risate abbondano senza demenzialità o volgarità, il cast sembra perfettamente a proprio agio senza imposizioni narcisistiche dei diversi comici in campo, e il ritmo del film si mantiene costante lungo una narrazione ben strutturata.
Il film racconta la storia di due affermati chirurghi plastici, Alex e Dino, interpretati da Lillo e Greg, che si imbattono nel Boss (Peppino di Capri), ricercato dai maldestri poliziotti Leo e Cosimo (Paolo Ruffini e Francesco Mandelli). Quest'incontro darà il via a una commedia piena di equivoci, colpi di scena e grandi risate, in cui ognuno alla fine cercherà di salvare la faccia.
Il Vescovado ha intervistato i protagonisti del film.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103237105
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...