Tu sei qui: AttualitàNatale speciale a Ravello: in piazza Vescovado collocato l'artistico presepe del maestro Raffaele Amato
Inserito da (redazionelda), domenica 20 dicembre 2020 15:43:00
A Ravello il Natale all'insegna della sobrietà e dell'immagine più autentica. In un angolo di piazza Vescovado, di fronte al Duomo, è stata installata un'artistica Natività di stile presepiale napoletano. Un richiamo alla tradizione ma soprattutto alla fede. L'opera, di sei metri quadrati per un'altezza di 5 metri è stata realizzata dal celebre maestro presepiale e artigiano ravellese Raffaele Amato, coadiuvato dal figlio Gennaro, è composta da uno "scoglio" in legno fenolico ricoperto da sughero e stucchi a base di intonaci e vernici pigmentate da esterni, che regalano a ogni angolo la giusta tonalità.
La composizione, raffigurante lo scorcio di una stalla, con forno adiacente e un caratteristico pergolato, è ricoperta da uno strato ti vernice a base acquosa, protettiva e satinata per preservarlo dagli agenti atmosferici. Le statue della Madonna e San Giuseppe sono alte 125 centimetri. Come sempre, nelle realizzazioni del maestro Amato, a fare la differenza è senza dubbio l'estrema cura dei dettagli.
L'opera, ammirata da molti questa mattina, è stata apprezzata sia per la perizia dei suoi creatori che per l'originale collocazione nel luogo pubblico più caro ai Ravellesi.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100041106
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...