Tu sei qui: AttualitàNel Napoletano l'Esercito promuove nelle scuole la sicurezza nel maneggio dei fuochi pirotecnici
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 18 dicembre 2024 10:25:59
Gli artificieri del 21° Reggimento Genio Guastatori di Caserta hanno organizzato vari incontri per la sensibilizzazione e informazione sul tema dell'uso imprudente e inadatto dei fuochi d'artificio e dei pericoli da essi derivanti in favore degli alunni dell'Istituto Comprensivo "S. Quasimodo" di Crispano, in provincia di Napoli, e degli studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore Faicchio-Castelvenere di Faicchio, in provincia di Benevento.
Le Dirigenti Scolastiche dei rispettivi Istituti, Prof.ssa Gilberta Materazzo e Prof.ssa Maria Ester Riccitelli, hanno ringraziato i militari dell'Esercito della loro presenza, sottolineando il valore di questi momenti quali contributi preziosi alla diffusione della cultura della legalità tra i giovani studenti.
L'attività si è sviluppata attraverso l'illustrazione delle principali normative vigenti in materia di fuochi legali e non legali, per poi proseguire con la proiezione di filmati orientati a sensibilizzare gli studenti sull'argomento. L'evento ha rappresentato un'ulteriore occasione per avvicinare i giovani e i meno giovani, alla cultura e ai valori dell'Esercito Italiano.
Il 21° Reggimento Genio è una delle unità che compongono la Brigata bersaglieri "Garibaldi", ha acquisito una consolidata esperienza sia nel campo della bonifica del territorio da ordigni esplosivi e residuati bellici, con circa 2.300 ordigni disattivati dall'inizio dell'anno, sia a seguito delle numerose operazioni condotte all'estero.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10626109
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...