Tu sei qui: AttualitàNel prugnolo del Molise proprietà antitumorali, presto un farmaco
Inserito da (redazionelda), lunedì 20 aprile 2015 12:05:35
Utilizzato in omeopatia per le sue proprietà astringenti, depurative, toniche, lassative e diuretiche, il Prunus spinosa trigno (o prugnolo), con cui i molisani confezionano il noto liquore detto "trignolino", è stato oggetto in questi mesi di ricerche mediche volte a comprovare il suo potere antitumorale.
Studi scientifici effettuati dall'Istituto superiore di sanità (Iss) hanno dimostrato infatti che il il suo estratto, addizionato con una particolare miscela di aminoacidi, è in grado di uccidere una buona percentuale delle cellule tumorali utilizzate per i test in vitro e di inibirne la proliferazione.
«Il prunus - spiega la ricercatrice Stefania Meschini in occasione del IV Congresso internazionale di Medicina biointegrata - è ricco di antiossidanti e può contrastare la capacità di proliferazione delle cellule tumorali. Nella sperimentazione in laboratorio, abbiamo trattato con l'estratto della pianta cellule cancerose di pazienti affetti da cancro a colon, polmone e cervice uterina. Abbiamo quindi osservato che, da solo, l'estratto non aveva effetti, ma addizionato ad un particolare complesso a base di aminoacidi, minerali e vitamine, denominato Can, è stato in grado di ridurre la sopravvivenza delle cellule tumorali ed ha portato a distruzione tra il 70 e il 78% delle cellule cancerose nell'arco di 24 ore».
L'Iss, insieme all'azienda produttrice del composto, annuncia Meschini, ha depositato il brevetto della miscela Prunus-Can, che potrà essere disponibile a breve come integratore a supporto delle terapie chemioterapiche, fino ad «arrivare, nell'arco di qualche anno, alla produzione di un nuovo farmaco antitumorale».
Franco Mastrodonato, presidente della Società italiana di medicina biointegrata (Simeb), aggiunge che il Prunus-Can «sarà disponibile, in vendita nelle farmacie su indicazione medica, da maggio-giugno. Ciò è reso possibile sulla base dei test che hanno confermato la non tossicità del composto».
Mastrodonato rassicura, inoltre, sul prezzo a confezione, che sarà molto più basso (intorno ai 20 euro) rispetto a quello previsto inizialmente.
Lo studio sul potere antitumorale del prugnolo, conclude l'esperto, sarà presentato alla comunità scientifica internazionale il 25 giugno, in occasione dell'Expo di Milano, nell'ambito di un convegno sulle terapie oncologiche integrate.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108948107
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...